Molti si lamentano per la decisione di lasciare aperte le scuole. «Impossibile prendere la macchina»

MILANO – «Stamattina ho aspettato 45 minuti il 12 direzione centro in via Arconati: passavano solo i vecchi tram di legno!». «Qui a Gorla, Via Nuoro, lungo la Martesana è tutto bloccato. Mio figlio l’ho tenuto a casa da scuola, impossibile camminare o prendere la macchina». «Nonostante gli sbandierati spazzaneve qui in Via dei Missaglia, Milano sud, non ne è ancora passato neanche uno». «Non ricordo di aver mai visto la nostra Milano in questo stato: un sentito grazie alla sig.ra Sindaco per l’efficienza». I lettori di Corriere.it sono arrabbiati. La neve, ampiamente prevista, continua a cadere su Milano e sulle altre città del nord, provocando parecchi disagi a chi deve muoversi. Strade non ancora ripulite, metro a singhiozzo, tram e bus in difficoltà, bambini accompagnati a scuola e poi costretti a tornare indietro: le segnalazioni arrivate tra i commenti al nostro articolo sul maltempo, raccontano di una città in tilt. «Sono stata in giro per il centro di Milano due ore stamattina – racconta “Theitalianmom” – le strade principali intasate di neve, i marciapiedi neanche parlarne. I tram bloccati sugli scambi, e le strade, parlo di Porta romana, Via Larga e altre vie centrali, tutte con una lastra di ghiaccio. Ma i mezzi sono passati oppure no?».

La neve in zona San Siro, alle 9,30
MILANO – Molti genitori si lamentano per la decisione di lasciare aperte le scuole. Anche perché, in molti casi, i bambini e i ragazzi sono stati rimandati indietro, visto che non è stata garantita la consegna dei pasti. «Ho appena ricevuto un sms da mio figlio che è riuscito a raggiungere la sua scuola (via Tonale) – scrive Giovanni – sono presenti in 5 su 25! Strade impraticabili, i mezzi di superficie tra poco saranno bloccati. Premetto: sono un elettore di centrodestra, ma disapprovo la malsana idea di non chiudere le scuole oggi e domani (viste le previsioni). Scommessa sui titoli a breve dei giornali… Caos a Milano!». «A Buccinasco – racconta Silvia – tutte le scuole oggi sono chiuse. A Corsico no: alla materna Dante ci sono 5 bambini, il servizio mensa non è garantito, in un’ala dell’edificio il riscaldamento è rotto con una temperatura di 6°C ( i 5 bambini sono nell’altra ala)». Ela rincara la dose: «Altro che situazione sotto controllo ! Lasciare aperte le scuole è una follia. Tra l’altro la metro verde è rimasta ferma in entrambe le direzioni alle 9 circa causa guasto di un treno a Lambrate: modello Milano!». Non mancano quelli che approvano la decisione di non sospendere le lezioni: «Chi deve per forza andare a lavorare e non sa, come di consueto, a chi lasciare i bambini, cosa avrebbe fatto con le scuole chiuse, dato che le aziende private non chiudono per neve? Per fortuna almeno le scuole funzionano, visto che tutto il resto è bloccato…».