Rapporti tesi tra l’armatore e il gestore tecnico. Sequestrato a Genova lo yacht della «Fashion tv». Organizzava feste con dj e 25 ragazze

GENOVA — Disavventura per la «nave delle modelle», la Black Diamond che, in linea con il proprio nome, ha le fiancate completamente dipinte di nero. La nave «più glamour del mondo» è stata messa sotto sequestro dalla Capitaneria nel Porto Antico di Genova. Armatore della Black Diamond è Fashion Tv, la tv satellitare creata nel 1997 da Michael Adam Lisowsky, un canale completamente dedicato alla moda e alla bellezza. La Black Diamond viaggia nel Mediterraneo toccando di party in party le località più modaiole, da Saint Tropez a Porto Cervo, dalla Costa Smeralda alla Costa Azzurra. Dopo aver lasciato Montecarlo, dallo scorso novembre è attraccata nel porto di Genova dove ha aperto le sue piste da ballo a un nutrito programma di feste.
Ma negli ultimi tempi i rapporti tra l’armatore e il gestore tecnico della nave si sono incrinati e il gestore si è ritirato lasciando la Black Diamond priva dei requisiti necessari per poter rimanere in attività. Sono venuti a mancare responsabili della sicurezza e autorizzazioni e la Capitaneria infine ha disposto il sequestro amministrativo dello scafo. Lunga centoquaranta metri, la Black Diamond è in realtà un mega-yacht con sale da ballo, «emotion room» (così vengono chiamate), bar, ristoranti e la possibilità di fare riprese televisive a bordo e broadcasting. I filmati delle serate vengono poi trasmessi sul canale satellitare Fashion tv che offre agli appassionati del genere ventiquattr’ore su ventiquattro di sfilate e news. A bordo della Black Diamond viaggiano venticinque «bellissime top model» che animano, insieme con i dj, le notti glamour nei porti cari ai vip. Ma la Capitaneria ha spento la musica e «sbarcato» le modelle, non senza soddisfazione dei locali di terra del Porto Antico. La presenza molto vivace della Black Diamond aveva causato già più di una protesta da parte dei commercianti. Anche l’Autorità portuale di Genova ha avviato una procedura nei confronti della nave: «Hanno avuto la concessione per effettuare minicrociere — spiega il presidente Luigi Merlo — ma non per restare fermi per lunghi periodi e per organizzare eventi nell’ambito portuale».