Informati Subito

Maltempo, Italia sotto pioggia e vento A Pavia crolla casa, 2 morti in Sicilia

 

Allarme Po: si è alzato di due metri in 24 ore. Uno smottamento fa crollare una palazzina: donna dispersa a Broni. Paura valanghe in Val d’Aosta

 

Il maltempo non concede tregua in Abruzzo accentuando i disagi degli sfollati (Ansa)

MILANO – Pioggia e vento sull’Italia centro-settentrionale. Il livello del Po al Ponte della Becca si è alzato di due metri in 24 ore, da -0,34 a 1,92 metri. Preoccupa particolarmente, secondo la Coldiretti, la situazione dei fiumi e dei torrenti piemontesi, ai limiti dell’esondazione soprattutto nel Cuneese. I danni alle produzioni e alle strutture agricole, particolarmente gravi nel Foggiano, potrebbero superare i 50 milioni di euro. C’è stata una frana sul monte Toc, dove nel 1963 il distacco di un versante ha provocato la tragedia del Vajont. Le previsioni indicano altre 24-36 ore di «precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità» su buona parte del Paese. La società Autostrade invita i viaggiatori a informarsi sulle condizioni meteo e di viabilità telefonando all’840.04.21.21 o sintonizzandosi su Isoradio 103,3 FM.

UN DISPERSO, DUE MORTI E DUE FERITI – A Broni, nel Pavese, una casa è crollata, a causa di uno smottamento provocato dal maltempo: una donna anziana che viveva all’interno dell’edificio risulta dispersa, probabilmente sepolta sotto le macerie. In Sicilia due persone sono morte a causa del maltempo: Rosario Cona, custode del parco di Villa Trabia a Palermo 63enne, è stato colpito dal ramo di un albero che si è staccato per il forte vento. Rosario La Spina, 62 anni, è rimasto schiacciato da un cancello di ferro a Rometta Marea, nel Messinese. Secondo i carabinieri era andato nella casa di un amico per controllare i cani: il cancello è uscito dai binari e gli è caduto addosso. Lo scirocco a Palermo ha toccato i 72 nodi (circa 120 chilometri orari). Alcuni voli in arrivo nell’aeroporto di Punta Raisi sono stati dirottati su Catania e Trapani. Ci sono stati inoltre ritardi e cancellazioni. Da domenica sera sono isolate Lampedusa, Pantelleria, Ustica, Egadi ed Eolie. In arrivo un peggioramento delle condizioni meteo in Campania, con forti precipitazioni. Un camion si è ribaltato sulla A3, in Calabria, causando la chiusura dell’autostrada tra Bagnara Calabra e Scilla. In Liguria due persone, Walter e Gianluca Valeggio, zio e nipote di 43 e 21 anni, sono rimasti feriti sull’Aurelia per la caduta di un masso sul tetto della loro auto, a Ventimiglia.

SMOTTAMENTI E FRANE – Nel nord Italia il pericolo valanghe è classificato come “forte” (grado quattro su una scala di cinque) in Valle d’Aosta; grado tre in Veneto e in Trentino. In Piemonte preoccupa il livello di fiumi e laghi. Lunedì pomeriggio è stato chiuso per diverse ore per uno smottamento il tratto della A6 Torino-Savona tra Millesimo e Altare in direzione Savona, riaperto intorno alle 19.15. In Veneto, il sindaco di Erto e Casso (Pordenone) ha firmato un’ordinanza che vieta l’accesso agli escursionisti nell’area del monte Toc colpita da una frana. Nel ’63 lì ci fu il disastro del Vajont. La popolazione si è preoccupata per il boato, ma non ci sono state conseguenze. Nei prossimi giorni è in programma un sopralluogo di tecnici e geologi della Protezione civile per verificare le condizioni dell’area franata, a 1.800 metri di quota su un fronte di 200 metri per 50. In Liguria, la pioggia ha causato frane e caduta di alberi a Genova e tre località dell’entroterra sono bloccate per una grossa frana caduta lungo la strada. In Abruzzo, le impervie condizioni meteo moltiplicano i disagi degli sfollati nelle 178 aree di ricovero allestite dopo il terremoto. Nel Lazio, traffico bloccato sulla Cassia Sud a circa un chilometro da Viterbo in direzione Roma, per un albero abbattuto dal vento. In Piemonte, la strada della Valle Strona (nel Verbano-Cusio-Ossola) è stata interrotta per lo smottamento di un muro di sostegno.

Maltempo, Italia sotto pioggia e vento A Pavia crolla casa, 2 morti in Siciliaultima modifica: 2009-04-27T23:40:03+02:00da
Reposta per primo quest’articolo