Informati Subito

Quaranta anni dopo, stretta di mano tra le vedove di Pinelli e Calabresi

L’incontro al Quirinale dopo 40 anni di fronte a Napolitano. Napolitano: «Giuseppe Pinelli fu vittima due volte». E su Battisti e Petrella chiede «attenzione e rigore»

 

L’incontro tra Gemma Capra (vedova Calabresi) e Licia Rognini (vedova di Giuseppe Pinelli) (Ansa)

ROMA – È il «giorno della memoria» in tutta Italia in ricordo delle vittime del terrorismo. Ma quest’anno le celebrazioni hanno un valore particolare. Alla vigilia c’erano premesse e volontà, auspicate dal presidemte della Repubblica Giorgio Napolitano, di chiudere con la stagione di odio e rancore. E in questo clima al Quirinale si sono incontrate per la prima volta dopo quarant’anni Licia Rognini, vedova di Giuseppe Pinelli e Gemma Capra, vedova del commissario Calabresi.

LA STRETTA DI MANO – «Finalmente, dopo 40 anni, possiamo stringerci la mano e guardarci negli occhi. Finalmente due famiglie si ritrovano». Gemma Capra, vedova del commissario Calabresi, si china sorridente verso Licia Rognini, vedova di Giuseppe Pinelli, seduta in seconda fila, nel salone dei Corazzieri, al Quirinale, pochi istanti prima che inizino le celebrazioni del «Giorno della memoria» per ricordare le vittime del terrorismo. Licia Pinelli non si alza, vista anche l’avanzata età, ma ricambia il sorriso e risponde: «Fingiamo che non siano passati tutti questi anni». È stata una giornata «intesa e ricca di emozioni» – riferisce all’Ansa la signora Calabresi, accompagnata dal figlio Mario al Quirinale -. Terminata la cerimonia le due donne sono state ricevute dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Poi, prima di salutarsi e dopo aver «parlato di figli e nipoti», una promessa reciproca: «Ci rivedremo presto. La signora Pinelli – fa sapere Gemma Capra Calabresi – mi ha invitata a casa sua».

NAPOLITANO: PINELLI VITTIMA DUE VOLTE – Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, nel suo discorso ha accomunato «nel rispetto e nell’omaggio i familiari di tutte le vittime di una stagione di odio e di violenza, rispetto e omaggio» e ha rivolto un particolare ricordo alla «figura di un innocente, Giuseppe Pinelli, che fu vittima due volte, prima di pesantissimi infondati sospetti e poi di un’improvvisa, assurda fine». Poi ha precisato: «Qui non si vuole rimettere in questione un processo, qui si compie un gesto politico e istituzionale, si rompe il silenzio su una ferita, non separabile da quella dei 17 che persero la vita a Piazza Fontana, e su un nome, di cui va riaffermata e onorata la linearità, sottraendola alla rimozione e all’oblio». «Grazie- dice con voce commossa il Capo dello Stato- signora Pinelli per aver accettato, lei e le sue figlie, di essere oggi con noi».

VALUTAZIONE STORICA – «Non si possono gettare indiscriminati e ingiusti sospetti sull’operato di quanti indagarono e in particolare sull’operato della magistratura» anche se i processi per nei gravi fatti di terrorismo «rimasero spesso non determinate le cause sul piano dei profili di responsabilità individuali e non solo», ha detto Napolitano. Su questo aspetto ha invitato tutti a soffermarsi sulla valutazione storica. «È parte dolorosa della storia italiana delle seconda metà del ‘900 – ha detto – anche quanto è rimasto incompiuto nel cammino della verità e delle giustizia. Il nostro Stato democratico porta su di se questo peso».

BATTISTI E PETRELLA – Poi rivendica «attenzione e rigore» il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nelle azioni che ha promosso di recente per assicurare alla giustizia italiana il terrorista Cesare Battisti che ha ottenuto una formula vicina all’asilo politico in Brasile, paese che non ha concesso l’estradizione verso l’Italia. Napolitano pur senza citare espressamente i loro nomi, ricorda i casi di Cesare Battisti in Brasile e Marina Petrella in Francia. «Attenzione e rigore ho dovuto mostrare in tempi recenti nell’esercizio delle mie funzioni – spiega il presidente – nei rapporti con i capi di Stato della Francia e del Brasile per trattamenti incomprensibilmente indulgenti riservati a terroristi condannati per fatti di sangue e da lungo tempo sottrattisi alla giustizia italiana».

Quaranta anni dopo, stretta di mano tra le vedove di Pinelli e Calabresiultima modifica: 2009-05-09T16:20:14+02:00da
Reposta per primo quest’articolo