Secondo caso in Francia dopo quello della scorsa settimana in Inghilterra. L’apparecchio ha prima cominciato a emettere un rumore e poi lo schermo è andato in mille pezzi
![]() |
MILANO – «Avevo fatto solo una telefonata nel corso della giornata, la batteria era stata caricata il giorno precedente, non era surriscaldato e non è caduto»: queste le dichiarazioni di una ragazzina residente ad Aix-en-Provence e protagonista, insieme al fratello, dell’esplosione del proprio iPhone.
LA CRONACA – Erano entrambi sul terrazzo, chiacchieravano, quando a un certo punto lo schermo dell’iPhone ha iniziato a incrinarsi, emettendo strani suoni. Improvvisamente il display si è riempito di crepe e un granello di vetro è entrato nell’occhio del malcapitato teenager che lo aveva impugnato, incuriosito dalle reazioni dell’oggetto. Tempestivo l’intervento della madre (per altro medico), Marie-Dominique Kolega, che ha pulito l’occhio del figlio utilizzando una soluzione fisiologica e ha poi subito contattato il colosso di Cupertino denunciando l’accaduto. Per il momento Apple nega ogni responsabilità, ma la signora Klega pare intenzionata a fare chiarezza. Anche perché Apple ha dei precedenti.
LE ALTRE ESPLOSIONI – Non si tratta del primo incidente che capita a un prodotto della mela morsicata. Recentemente Ken Stanborough, un 47enne di Liverpool, ha visto improvvisamente l’iPod della figlioletta undicenne diventare sempre più caldo per poi iniziare a fumare e, improvvisamente, scoppiare. «Fortunatamente, resomi conto dell’anomale reazioni del player digitale, ho avuto la prontezza di buttarlo lontano da me», ha dichiarato Stanborough al Times. Ma lo spavento è stato grande e l’incidente avrebbe potuto avere conseguenze molto gravi. L’inglese ha contattato subito Apple e, dopo essere stato rimbalzato da un dipartimento all’altro, si è sentito rispondere che l’azienda declinava ogni responsabilità, ma in cambio di un rigoroso silenzio avrebbe offerto un risarcimento.
QUESTIONE DI REPUTAZIONE – I due recenti episodi gettano un’ombra sull’azienda di Cupertino che, secondo una fonte di Seattle, avrebbe già al suo attivo una quindicina di incidenti simili (uno per l’iPhone e gli altri per l’iPod) che finora è riuscita, più o meno velatamente, a tacere. Un giornalista americano ha infatti ottenuto un dossier di 800 pagine della Consumer Product Safety Commission statunitense dal quale risulterebbe che le batterie di litio nasconderebbero un problema. E se agli ultimi due «scoppi» dovessero seguirne altri, per gli uffici legali della mela si preannuncerebbe un agosto molto caldo. Quasi esplosivo.
A SEGUITO DEL VOSTRO ARTICOLO SU iPhone che esplodono, vi consiglio di leggere quanto segue, onde evitare di scrivere bla bla in successione, poi alla fine non ci rimette l’immagina la APPLE, ma tutti quelli che senza approfondire l’argomento, riportano leggende metropolitane, senza andare a fondo del reale problema, e al di la di questo articolo che vi allego sotto, avete mai pensato di quanti iPhone taroccati ci sono nel mondo, e di quanti iPhone rubati e rimessi nel mercato modificati, ci sono ?
iPhone esplode dopo Hack
Siete possessori di un iPhone e volete sbloccarlo?
Questa è una possibile conseguenza.
L’incidente è capitato a un possessore di iPhone che ha voluto effettuare un hack hardware.
Peccato però che non sia andato a buon fine e il suo telefono è esploso, per fortuna senza causare danni alle persone
http://www.iphoneitalia.com/
Caro Adriano,
il problema dello scoppio dell’iPhone non è dovuto all’acquisto su mercato parallelo o sul mercato cinese, anche se oggi tutte le aziende prodruttrici di tecnologie si fanno assemblare i loro prodotti dai cinesi, visto il costo basso del lavoro, dicevo, il problema dovuto allo scoppio può essere causato anche da una forte fonte di calore che manda le batterie in surriscaldamento oppure ad un difetto di fabbricazione, cosa che capita in catena di montaggio. Per quanto riguarda le notizie, false o vere che siano questo è dovuto al fatto che Apple ha tentato di non far trapelare la notizia offrendo loro dei soldi, mentre volevano solo che il loro iPhone o iPod fosse sostituito, loro non hanno accettato e la notizia ha fatto il giro del mondo in men che non si dica. Quindi prima di criticare faresti bene a leggere attentamente le notizie prima di dire panzanate.
Caro Adriano,
il problema dello scoppio dell’iPhone non è dovuto all’acquisto su mercato parallelo o sul mercato cinese, anche se oggi tutte le aziende prodruttrici di tecnologie si fanno assemblare i loro prodotti dai cinesi, visto il costo basso del lavoro, dicevo, il problema dovuto allo scoppio può essere causato anche da una forte fonte di calore che manda le batterie in surriscaldamento oppure ad un difetto di fabbricazione, cosa che capita in catena di montaggio. Per quanto riguarda le notizie, false o vere che siano questo è dovuto al fatto che Apple ha tentato di non far trapelare la notizia offrendo loro dei soldi, mentre volevano solo che il loro iPhone o iPod fosse sostituito, loro non hanno accettato e la notizia ha fatto il giro del mondo in men che non si dica. Quindi prima di criticare faresti bene a leggere attentamente le notizie prima di dire panzanate.
le panzanate siamo in tanti a scriverle, e ti dico che la verità il più delle volte sta sempre nel mezzo, e chi mi dice che non sono più panzanate, le info che riporti tu piuttosto che le mie, dai lasciamo perdere e non facciamo polemica okay inoltre non amo parlare con chi da troppo per scontato una fonte piuttosto che un’altra, e questo magari per la solita e vecchia simpatia, sia che sia verso una cosa o una persona, quindi io mi sento in dovere di difendere la storia riportata nel WEB citando le mie fonti, e tu senza usare toni del tipo panzanate, difenditi come credi ma restando sulla verità e con termini educati, GRAZIE.
Ora ti rispondo in maniera più esaustiva, riportandoti sinteticamente, solo alcuni esempi:
– se non è un iPhone ma un FAKE,
– se viene modificato da smanettoni per effettuare un hack hardware,
– se sono rubati e in seguito rimessi nel mercato,
– comunque le batterie non sono prodotte dalla Apple, quindi la responsabilità più grossa e più grave, nel caso ricade sulle aziende produttrici e fornitrici di terze parti e/o accessori.
…. solo che ultimamente sia nel WEB che nella carta stampata, o altro, sono tutti a sparlare di aziende serie con migliaia di dipendenti e impiegati, e questo non è GIUSTO, …. c’è chi è GIUSTIZIALISTA, mentre io AMO la VERITA’ e sono per la GIUSTIZIA e non ci lamentiamo poi della tanta spazzatura che riempie sempre di più INTERNET, e le tante, troppe, LEGGENDE METROPOLITANE.
Caro Adriano, innanzitutto mi scuso se usando la parola “panzanate” ti ho offeso, per quanto riguarda la polemica, diciamo così, è dato dal fatto che non critico Apple per l’oggetto difettoso, il che può essere dicutibile come tu dici dal fatto che le batterie vengono prodotte da terzi e non dalla stessa. Su questo sono daccordo con te, il problema nasce dal fatto che, i signori in questione, sono ritornati al negozio nel quale hanno acquistato l’Iphone o Ipod che sia per farsi rimborsare o quantomeno cambiarlo con uno nuovo visto che era ancora in garanzia. Tutto ciò che è successo a livello mediadico è dato dal fatto che Apple credendo che la notizia fosse stata diffusa dagli stssi clienti, sarebbe stato un boomerang in negativo per l’azienda. Questo è stato un errore di Apple e non dal fatto che ci siano taroccamenti di ogni tipo da parte dei cinesi o di altre aziende senza scrupoli.
Da parte mia non c’è nessuna polemica sia con te che con Apple dato che opero su un Mac book di Apple e so come lavora l’azienda, purtroppo in fase di costruzione può succedere che un pezzo non funzioni perfettamente o non sia integro, ecco che succede il pasticcio se così lo vogliamo chiamare. Questa notizia è stata pubblicata dal “Times” ed io l’ho riportata così come era scritta traducendola alla lettera, se cisia stata da parte dei redattori manomissione nel riportare la notizia io proprio non lo so, però, Apple poteva anche con un comunicato ufficiale attraverso i mass media controbbattere il danno subito. Cocludendo, spero che accetti le mie scuse, e che eventualmente ci sia una notizia distorta mi avvisi con qualche riferimento ad un articolo in modo che possa dare informazioni veritiere e non false, ti ringrazio della tua pazienza e ti saluto co grande affetto.
se e vero che eplodono, ne devo comprare assolutamente un paio! ci sono alcune persone che mi stanno sulle palle 🙂
sorry ESPLODONO!! mi sono fatto prendere troppo dalla notizia… fatevi avanti generi, e arrivato il regalo per la suocera!!!!