I media israeliani: «Attentato simile all’11 settembre contro il Burj Dubai. Otto arresti e 45 fermi», sospetti sull’iran. Ma la polizia smentisce
![]() |
La torre di Dubai (Reuters) |
GERUSALEMME – Un aereo contro la Torre di Dubai (Burj Dubai). È l’attentato che i servizi segreti degli Emirati Arabi sarebbero riusciti a sventare, un mese e mezzo fa, e di cui danno per la prima volta notizia i giornali mediorientali. I primi otto sospetti erano stati arrestati immediatamente quando fu scoperto il complotto, mentre più di recente – scrive il quotidiano israeliano “Yedioth Ahronoth” – sarebbero state fermate altre 45 persone, fra cui la maggior parte palestinesi e libanesi. Il piano dei terroristi – riferisce il giornale – era quello di abbattere il grattacielo più alto del mondo (160 piani, ma dovrebbe arrivare a 162 per quasi 820 metri di altezza), prima della sua inaugurazione prevista per la fine del 2009. Poco dopo la pubblicazione della notizia, la polizia ha però rilasciato una secca smentita.
IL PIANO – Secondo lo “Yedioth Ahronoth”, gli inquirenti sospettano che l’attacco avesse la regia dell’Iran anche se non si esclude che dietro ci potessero essere Al Qaeda o gruppi estremisti dell’Arabia Saudita. La vicenda è iniziata un mese e mezzo fa, quando il quotidiano kuwaitiano “al-Jareeda” riferì dell’arresto di otto sospetti da parte dell’intelligence degli Emirati in relazione a un «commando armato affiliato con uno dei paesi della regione, che operava nel Ras al-Khaima», uno dei sette emirati che compongono gli Eau nell’estremo nord del Paese, che si affaccia sul Golfo Persico. Durante gli interrogatori dei sospetti, tenuti rigorosamente top secret, era emerso che stavano organizzando l’attentato aereo contro la Torre di Dubai. Come svela “Yedioth Ahronoth” nella sua edizione online, è possibile che il velivolo scelto per l’operazione dovesse decollare da una pista aerea non ufficiale in Iran.
SMENTITA – Il vice-capo della polizia di Dubai, Khamis Mattar al Mazeina, ha però smentito la notizia . La storia di un tentato attacco terroristico per mano iraniana «è falsa», ha sottolineato il generale citato dal sito online del quotidiano “Gulf News”.