Situazione dei conti pubblici grave anche in Francia, Ungheria, Polonia e Portogallo, a determinare «l’insostenibilità» sono le «condizioni di partenza» delle finanze pubbliche
![]() |
Il presidente della Commissione Ue Josè Manuel Barroso (Afp) |
BRUXELLES (BELGIO) – La situazione dei conti pubblici sul lungo termine in Italia – così come in Francia, Ungheria, Polonia e Portogallo – è «insostenibile» anche senza considerare eventuali incrementi della spesa per le pensioni. È quanto rileva la Commissione europea in una comunicazione sulla sostenibilità dei conti pubblici. È quindi «indispensabile»che l’Italia, una volta avviata sulla strada della ripresa, proceda a una «rapida» azione di risanamento per «garantire una stabile riduzione del suo molto alto livello di indebitamento», destinato a raggiungere nel 2010 il 116%, un tetto mai toccato dalla nascita dell’euro.
POLITICHE FISCALI – Per Francia, Italia, Ungheria, Polonia e Portogallo, si legge ancora nel documento di Bruxelles, il costo derivante dall’invecchiamento della popolazione sul lungo termine non è previsto essere «particolarmente alto». Ma a determinare la «insostenibilità» della politiche fiscali di questi Paesi, rileva la Commissione, sono le «condizioni di partenza» dei loro conti. In tutti e cinque, si legga ancora nel documento, «la crisi e il sostegno alla ripresa stanno conducendo a un incremento molto veloce» del rapporto debito-Pil, «compensando rapidamente i progressi raggiunti negli ultimi anni» sul fronte del risanamento dei conti.
SERVE PIU’ QUALITA’ – «Poiché le risorse pubbliche sono scarse – scrive ancora Bruxelles nel rapporto – è indispensabile un aumento nella qualità delle finanze pubbliche». Ad esempio, spiega la Commissione, «modernizzare i servizi pubblici e ridurre la spesa non produttiva aiuta ad arginare l’aumento del debito, libera risorse per investire in aree che danno slancio alla crescita, come l’istruzione, la ricerca e l’innovazione, e ad altri obiettivi (sociali, ambientali, sanità), e rafforza gli incentivi per l’innalzamento della capacità produttiva dell’economia». D’altro canto, si legge ancora nel rapporto, «il consolidamento di bilancio attraverso il prelievo di entrate aggiuntive dovrebbe tener conto degli effetti di incentivo, di efficienza e di concorrenza, ed esser concentrato sulle misure con i minori effetti distorsivi, in particolare sulla partecipazione al mercato del lavoro e sull’accumulo di capitale, e contribuire a soddisfare altri obiettivi, ed esempio le tasse verdi».