I due super fortunati si portano a casa circa 70 milioni. Dopo 6 mesi estratte due sestine: dividono il montepremi di 139,1 milioni di euro. E si riparte da quasi 33 milioni
Festa grande presso la tabaccheria Paci in via del Lastrone a Pistoia (Ansa) |
MILANO – Dopo quasi sei mesi di assenza torna il 6 del Superenalotto. Doppio: nell’estrazione di martedì sono state estratte due sestine che si dividono il montepremi di 139,1 milioni di euro del jackpot. Le schedine sono state giocate a Parma e Pistoia: i due super fortunati portano a casa quasi 70 milioni di euro ciascuno (per la precisione 69.511.157,32). Si tratta della sesta vincita più alta di sempre nella storia del Superenalotto.
COMBINAZIONE – Questa la combinazione vincente del concorso numero 17: 20 – 22 – 24 – 40 – 51 – 80. Jolly: 60; Superstar: 82. A Pistoia la giocata vicente è stata fatta nella tabaccheria Paci in via del Lastrone 15: si tratterebbe di un sistema. A Parma il 6 è stato centrato nella tabaccheria Bottini in via San Leonardo, 69, nella frazione Centrotorri: in questo caso si tratterebbe di una giocata secca. Non ci sono stati 5+1, né 5 Superstar. I vincitori con cinque punti sono 37: ciascuno incassa 21.316,72 euro. E il jackpot riparte da 32.800.000.
CAMPANIA E LAZIO – Ed è tempo di bilanci: Campania e Lazio sono le regioni più baciate dai 6, le uniche andate in doppia cifra, rispettivamente con 15 e 14 vincite di prima categoria. In terza posizione la Puglia, con nove premi, ora raggiunta dall’Emilia Romagna (9), mentre la Toscana sale a quota 8, distaccando Lombardia, Piemonte e Veneto (6). Sardegna e Sicilia possono contare su 4 vincite a testa, la Calabria su 3, Abruzzo e Friuli su 2. Con un solo 6 centrato troviamo invece Basilicata, Umbria e Marche, mentre la vincita di prima categoria in undici anni e mezzo non ha mai premiato Liguria, Molise, Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige.
LA CLASSIFICA – Ecco le dieci vincite più alte di sempre nel Superenalotto:
22/8/2009 – 147.807.299,08 a Bagnone (Ms)
23/10/2008 – 100.756.197,30 a Catania
4/5/2005 – 71.767.565,57 a Milano
19/5/2007 – 71.439.610,83 a Savignano sul Rubicone (Fo)
9/2/2010 – 69.511.157,32 a Parma e Pistoia
13/8/03 – 65.985.105,96 a Veduggio con Colzano (Mi)
17/12/05 – 62.524.371,05 a Sangano (To)
19/9/06 – 61.042.310,24 a Bologna
24/3/04 – 45.740.866,23 a Bari
6/2/99 – 44.655.183,88 a Grottaglie (Ta)
Redazione online