Ieri l’assalto ai concessionari. Ma c’è chi rinuncia a causa delle difficoltà burocratiche. Sui motorini quasi esaurite le risorse. Call center in tilt e venditori furiosi
![]() |
(Ap) |
Sono già agli sgoccioli gli incentivi riservati all’acquisto dei motocicli, pari a 12 milioni di euro sui 300 stanziati dal ministero dello Sviluppo economico per gli incentivi al consumo. «Troppo pochi», secondo i concessionari di tutta Italia, sentiti al telefono fino a ieri sera. Ma soprattutto troppo difficili da assegnare, a causa di una procedura telefonica, che passa attraverso i call center delle Poste, definita da chi vende «infernale, complicata, farraginosa, scoraggiante». Secondo dati ufficiosi, tra venerdì sera e sabato mattina una buona metà degli incentivi erano già stati prenotati. «Tra domani e martedì saranno finiti» è la sensazione più diffusa. «L’avevamo detto che i soldi sarebbero stati pochi – commenta Claudio De Viti, direttore del settore moto di Confindustria Ancma, associazione dei produttori -. Molti venditori hanno stipulato contratti prima ancora che gli incentivi partissero, condizionandone la validità all’effettivo avvio». Per i produttori ci sarà un picco di vendite a metà aprile che poi però bisognerà sostenere attraverso l’iniziativa delle singole case che dovranno prorogare gli sconti a proprie spese. A queste condizioni, il crollo del 20-25% delle vendite, previsto per il 2010, potrà essere ridotto a un -10%.
VENDITORI FURIOSI – Ma i venditori sono davvero furiosi: da Nord a Sud è un coro di proteste soprattutto per la procedura messa a punto dai tecnici ministeriali. «È una presa in giro – attaccano senza mezzi termini da AutoMotoMania a Roma – abbiamo fatto tre richieste ma mi sa che le abbiamo pure sbagliate e i soldi non li avremo: troppo complicato». Da Pogliani, a Cinisello Balsamo, sono stravolti ma contenti: «Ci stanno togliendo la camicia: è un assalto». A Bari, da Carone, non ne vogliono sapere di incentivi: «È solo propaganda: le risorse sono poche e non si capisce niente su come ottenerle». Da MotoFollia, nella capitale, si lamentano del congestionamento delle linee dei call center, problema confermato da quelli di Di Carlo, sempre a Roma, che per prendere la linea ci hanno messo almeno un’ora. E’ molto cortese la signora con accento francese della Hello Moto di Albenga (Savona) che risponde al telefono, ma altrettanto tranchant: «Tutte queste procedure portano via molto tempo: ci vorrebbe una persona apposta al telefono. Questi call center non si potevano fare regionali?». Sono ancora più severi alla Moto e Moto di Torino dove lamentano di aver impiegato 3 giorni solo per registrarsi al sito ministeriale: «E ora al telefono – spiegano -, spiace dirlo, risponde gente incompetente». Al Motostore di Reggio Emilia, è tanta la confusione che il titolare riattacca velocemente, scusandosi. Alla Mvm di Bologna hanno già fatto 30-35 prenotazioni ma sono sicuri che i soldi finiranno presto. Da Evola, a Palermo, di contratti con gli incentivi ne hanno stipulati tanti, ma tutti sotto la condizione che gli incentivi ci siano davvero: «Speriamo di non dover stracciarli tutti…». Ma c’è un altro problema che ha molto disturbato la rete di vendita, quello del prezzo su cui si calcola lo sconto del 10%. Dice Claudio De Viti che il ministero, all’ultimo momento, ha comunicato che sarebbe stato applicato non sul prezzo di listino ma su quello finale: «Se, a listino, una moto si vende per 5 mila euro – spiega – il bonus sarà di 500 euro. Ma se il venditore decide di fare ulteriori sconti, vendendola a 4.500, riceverà incentivi minori, per 450 euro. Tutto questo ha un senso?».
Antonella Baccaro
Hey guys,
Im new here im sam.
I hope everyone is good!
I look forwards to being active here 🙂
see you all on the forum