INCHIESTA ITALIANA. L’italiano medio può nascere, crescere e invecchiare a spese dello Stato. Da Sud a Nord premi per gli ecorisciò a pedali e aiuti a chi gioca alla lippa. Una giungla di vantaggi economici
ROMA – Gli appassionati del tartufo, alla fine, sono rimasti scornati. A poco è servito il doppio tentativo del senatore piemontese Luca Malan di concedere sgravi fiscali: norma bocciata sia in Finanziaria sia nel decreto “milleproroghe”. E’ andata meglio ai produttori di prosciutto, premiati dal Parlamento con un nuovo fondo da dieci milioni di euro. E così, nella primavera di una travagliata fase economica, anche chi lavora “derrate agricole a stagionatura prolungata” si è iscritto al club del contributo pubblico.
Insieme ai proprietari di montoni riproduttori, agli organizzatori di circhi e spettacoli viaggianti e a chi coltiva il ruscus, meglio noto come pungitopo. Insieme a chi pianta un albero nel proprio giardino ma anche a chi, nel suddetto orto, si limita a sfalciare il prato. A chi impianta un vigneto ma pure a chi lo espianta.
Abbiamo fatto un viaggio fra i soci di questo circolo immaginario, trovandone 101: sono i beneficiari di altrettanti, diversi, aiuti concessi dallo Stato e dalle Regioni, spesso e volentieri con fondi dell’Unione europea. Un percorso a zig-zag nel Paese dell’assistenza e dell’incentivo facile assegnato con funzione anti-ciclica, malgrado la carenza di risorse. Ci siamo imbattuti in figure mitologiche come l’ammansitore del cavallo della Murgia e l’alpeggiatore dell’alto Lazio: entrambi meritevoli di un sussidio. Fino a riconoscere la sagoma rassicurante dell’italiano medio – di famiglia dignitosa seppur non particolarmente agiata – che sotto l’ala protettrice di un governo liberista può nascere, crescere, invecchiare a carico dell’ente pubblico. Il primo sostegno lo riceve dallo Stato, sotto forma di bonus bebè (un prestito sino a 5 mila euro), poi ha diritto a chiedere nella maggior parte delle Regioni un buono scuola che arriva sino a 1.500 euro l’anno, godere – se meritevole – di borse di studio universitarie (media 2 mila euro) e, terminata la vita lavorativa, ottenere a 65 anni una social card da 480 euro o in alcune zone d’Italia un buono socio-assistenziale da 443 euro. E gli spetta, se ha un reddito inferiore a 15 mila euro e una moglie che non lavora, la vacanza “agevolata”: grazie a un buono da 785 euro da spendere in lidi o stazioni montane. Sono le regole del welfare, si dirà. Ma quale parte, dell’enorme mole di risorse previste per sussidi, aiuti, contributi non si incanala nei mille rivoli dello spreco? E, soprattutto dove sono, visti gli asfittici bilanci, i soldi necessari a concedere queste agevolazioni?
SE LO STATO NON HA PIÙ SOLDI
Domanda legittima, questa, rileggendo la storia degli ultimi incentivi assegnati dal governo. Sconti sull’acquisto di lavastoviglie, forni elettrici, cucine, motocicli, collegamenti a Internet e motori marini fuoribordo. Poi, quando il decreto legge è stato convertito dalle Camere, ecco pure i soldi per gli acquirenti di battelli solari e per i produttori di bottoni. Trecento milioni a disposizione a partire dal 15 aprile scorso, con l’immediata avvertenza dei rappresentanti dei consumatori: “Questi incentivi sono una goccia nel mare, i fondi finiranno entro un mese”, aveva detto Paolo Landi, presidente dell’Adiconsum. Esagerava: in ottimismo. A fine aprile erano già esauriti i fondi per incoraggiare l’acquisto dei ciclomotori. Non è andata meglio, l’anno scorso, per le biciclette: la prima tranche di contributi è volata via in tre settimane, la seconda è stata bruciata addirittura in 4 giorni. Agevolazioni utili a far rifiatare l’economia? Il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, ha definito “parziale” l’intervento statale, sottolineando che settori-chiave quale l’arredamento sono stati esclusi dagli incentivi. “Adesso tocca anche allo Stato stringere la cinghia”, il grido di battaglia della leader degli industriali.
Musica per le orecchie del “rigorista” Tremonti, omaggiato dall’ Economist per aver impedito il “solito mercanteggiamento” durante il dibattito sulla Finanziaria. Eppure è sempre in azione, la macchina del contributo: basta dare una rapida occhiata alla tabella F della legge, quella che elenca gli “importi da iscrivere in bilancio in relazione alle autorizzazioni di spesa recate da leggi pluriennali”: e lì, accanto ai fondi accantonati “per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale”, ci sono le ultime spesucce (4 milioni) per i mondiali di nuoto di Roma dell’anno scorso e gli oltre sette milioni da distribuire alle imprese italiane che vogliono realizzare alloggi popolari in Libia: una misura contenuta nel trattato di “amicizia” siglato con Gheddafi nel 2008. Ma è nelle regioni che le maglie della finanza pubblica si allargano. Ed è lì che, a dispetto dei patti di stabilità, trionfa contributo selvaggio. Ma dove sono le centrali dello spreco?
DALLA SICILIA AL FRIULI
Non è solo una questione meridionale. I 101 modi per chiedere i soldi all’ente pubblico costringono a spostamenti repentini da Sud a Nord, da Palermo a Udine. In Sicilia, per dire, puoi chiedere un premio annuo (con fondi europei) se allevi un animale in via d’estinzione: un asino pantesco vale 500 euro, una capra girgentana 200. O puoi salire sulla rutilante giostra dei finanziamenti allo sport: fondi sempre più ridotti, che suscitano le lamentele del Coni, ma meccanismi di erogazione che premiano chi gioca in serie A, anche in campionati sconosciuti, o chi propaganda prodotti tipici: capita così che il ricco Palermo Calcio di Zamparini incassi un contributo non proprio irrinunciabile da 123 mila euro e che ad essere bagnati dai soldi pubblici risultino 46 club di pallatamburello, 20 di pallapugno e sette associazioni che praticano la lippa e il tiro alla fune. Evviva.
In Puglia si ritrova l’asino protetto, stavolta quello di Martina Franca, ma merita rispetto anche il cavallo della Murgia: le azioni per tutelare i due animali costano 205 mila euro, che se ne vanno anche per organizzare corsi di “ammaestratore” e “ammansitore”. Vanno a pedali, e non a trazione animale, i risciò finanziati dall’amministrazione Vendola per accompagnare gli sposi all’altare, all’interno di uno dei 422 progetti giovanili che hanno contribuito al successo del governatore pugliese. Naturalmente, c’è già un nuovo bando. “Ritorno al futuro”, sempre in Puglia, garantisce la frequenza di un master post-universitario all’estero con contributi, per singolo studente, da 25 mila euro. Qualche ente di formazione ne ha approfittato, e pur di incamerare quattrini ha organizzato in Polonia e in Spagna corsi tenuti da professori baresi in italiano. E’ scattata un’inchiesta.
In Molise, la Regione sostiene generosamente il ritorno in patria degli emigrati: pagando, con contributi sino a 2000 euro a testa, il viaggio per interi nuclei familiari, ma anche il trasporto delle masserizie e il rimpatrio delle salme.
Non solo le Regioni, ma anche parchi e comunità montane sono una fonte cui attinge chi cerca aiuti finanziari. Risalendo la Penisola, il cacciatore di contributi può far tappa nel parco dei Monti simbruini, in provincia di Roma, che garantisce 500 euro l’anno ai pastori e agli allevatori che conducono il bestiame all'”alpeggio”. O nella comunità montana della Valle di Scalve, nel Bergamasco, che offre – con risorse regionali e strutturali – somme a fondo perduto a chi falcia i prati e si impegna a tenerli in ordine, a chi pulisce i boschi da masse di legna o sistema le mulattiere. E a chi, ancora, ristruttura le malghe. Non è l’unico ente a concedere contributi del genere, sopra la linea gotica. Il viaggio si avvia a conclusione proprio sulle Alpi, nella Val d’Aosta che, per difendere le sue aree sciistiche, copre fino all’ottanta per cento del prezzo di acquisto di motoslitte usate. E ha l’ultima tappa in Alto Adige, dove Provincia autonoma e Comuni erogano fondi per installare segnali sui sentieri di montagna. E dove la magistratura ha aperto un’inchiesta dopo aver scoperto che tre quarti dei cartelli installati da un’associazione turistica – che ha ricevuto contributi europei – contiene indicazioni in una sola lingua: il tedesco. Una giungla di vantaggi economici, fiscali, contributivi dove si annidano paradossi e inefficienze. Quali?
L’ITALIA DEI DOPPIONI
L’ultima relazione del ministero dello Sviluppo economico sul sistema degli incentivi alle imprese è dell’estate del 2009: 97 pagine di un documento analitico, nel quale è scritto come sono stati spesi, nell’anno precedente, i 12 miliardi di euro concessi alle aziende dei settori più svariati. E già nelle prime valutazioni, i tecnici del ministero denunciano “l’elemento di maggiore criticità: la numerosità degli interventi”: nel Paese, fra il 2003 e il 2008, sono stati censiti 1.307 interventi agevolativi diversi, 91 nazionali e 1.216 regionali. Misure figlie di un ampio ventaglio di leggi, molte delle quali oggi inattive o sterilizzate dalla mancanza di fondi: oltre a capisaldi come credito d’imposta e 488, sono elencate norme per la valorizzazione degli stilisti o per la demolizione di navi obsolete, all’interno di un ginepraio che, scrivono gli autori della relazione, evidenzia “fenomeni di sovrapposizione e duplicazione degli strumenti di agevolazione, una polverizzazione di interventi che si traduce in diseconomie nell’utilizzo delle risorse finanziarie”.
Anche il settore della solidarietà non fa eccezione: se è vero che a Palermo, negli uffici della Regione, da anni è in corso uno strisciante tira e molla con lo Stato per la gestione (e l’onere finanziario) di borse di studio, assegni scolastici, contributi a chi ha subito estorsioni e richieste usuraie, speciali elargizioni ai parenti delle vittime della mafia: misure presenti sia nella legge regionale che in quella nazionale.
E non mancano le contraddizioni: come i buoni scuola teoricamente riservati ai meno abbienti che in Lombardia finiscono nelle tasche di 4 mila famiglie con reddito fra i 100 e i 200 mila euro annui, alcune delle quali residenti nelle zone più ricche di Milano, da piazza San Babila alla Galleria Vittorio Emanuele. O come, in agricoltura, i contributi per l’impianto ma anche per l’espianto dei vigneti: questi ultimi concessi da diverse regioni dopo che l’Unione Europea – visto il calo nei consumi del vino – ha stabilito che bisogna ridurre la superficie coltivata a vite: e per questo scopo ha messo a disposizione oltre un miliardo di euro in tre anni, fino al 2011. Con finanziamenti che vanno dai 1.740 ai 14.760 euro ad ettaro. I rubinetti della spesa, insomma, non si chiudono. Anche se le politiche di sostegno cambiano con l’evolversi della società. Come?
ISLAM E TRADIZIONI COSTOSE
Un paese multietnico e in viaggio verso il federalismo favorisce l’integrazione con gli immigrati islamici ma, insieme, la difesa delle tradizioni locali. Con nuove agevolazioni pubbliche. Una di queste è l’inserimento fra le prestazioni del servizio sanitario nazionale della pratica della circoncisione, misura attuata in forma sperimentale – fra le proteste della Lega e l’obiezione di coscienza di diversi medici – negli ospedali di tre regioni del Nord: Liguria, Piemonte e Friuli.
Intanto, in attesa dei decreti attuativi sul federalismo fiscale le regioni “autonome” raddoppiano gli sforzi per tutelare la propria specificità. Il Friuli Venezia Giulia del tenace sogno bilingue ha anticipato i tempi: e già nel 2000 stanziò quattro miliardi, poi diventati cinque milioni di euro, per chi volesse studiare i celti o si ispirasse a loro per progetti culturali. Nella regione del Nord-est, in virtù di leggi nazionali e regionali, è possibile a tutt’oggi usufruire di finanziamenti per la diffusione del marilenghe, la lingua locale, che pesano sul bilancio per quattro milioni di euro l’anno. C’è chi ha ottenuto una fetta di questi finanziamenti per tradurre Brecht o per realizzare il T9 per cellulari in friulano. Anche la Sardegna difende a suon di quattrini la propria lingua. E ogni anno elargisce contributi per la produzione di notiziari radio e di programmi televisivi in sardo. L’ultimo bando della Regione porterà sugli schermi i format “Die pro die” e “Mannigos de attualidade”. E nelle casse delle due emittenti vincitrici 75 mila euro.
EMANUELE LAURIA
Wow this information is great! Thanks this has helped me alot! Im sure your post’s are one of the best out there! always
so acurate!