Nella 7.a giornata di serie A i bianconeri liquidano il Lecce con un netto 4-0. A segno Aquilani, Melo, Quagliarella e Del Piero. Il Catania ferma gli uomini di Mazzarri sull’1-1. Pastore lancia i suoi nel 4-1 al Bologna. Cassano stende la Fiorentina. Dopo il successo del Sant’Elia emerge tutto il pragmatismo del tecnico dell’Inter: “E’ chiaro che se si gioca meglio si può vincere di più, ma è importante vincere per dare fiducia all’ambiente. Eto’o è in grande forma. Ora pensiamo al Totthenham”. Finisce 1-0 al Sant’Elia, dove la partita viene interrotta nel primo tempo per cori razzisti nei confronti del camerunense. L’ex Barça risponde con la rete che, in attesa di Lazio e Napoli, porta la squadra di Benitez in testa.
Una vittoria che vale tanto e non solo perché permette alla Juventus di restare in scia delle grandissime, ma soprattutto perché dimostra che il giocattolo di Delneri ha cominciato a funzionare con un meccanismo più preciso ed efficace. L’ingresso in pianta stabile di Alberto Aquilani tra i titolari ha garantito a centrocampo la qualità che mancava a una Juve spesso prevedibile e compassata. Krasic ha confermato, ancora una volta, la sua qualità di mattatore sulla corsia di destra e c’è stata anche gloria per Felipe Melo nel 4-0 contro il Lecce chiuso dalle reti di Quagliarella e Del Piero, con il capitano bianconero che raggiunge Boniperti a quota 178 gol in Serie A. La Juve torna a fare la voce grossa e torna a candidarsi a un ruolo di protagonista in questo campionato.
Ruolo che calza a pennello anche al Palermo che viaggia a braccetto coi bianconeri non solo quanto a punti in classifica, 11. ma anche a gol fatti in questa giornata, 4. A differenza della formazione di Del Neri, quella di Rossi nella ripresa ha subito un gol dal Bologna che tuttavia non cancella la super prestazione di un Pastore straordinario. Per l’argentino gol e magie al pari di quelle del suo gemello Ilicic. Pinilla e Bacinovic chiudono il match sul 4-1. Battuta d’arresto per il Napoli che a Catania si fa imporre l’1-1 dopo essere passato in vantaggio con Cavani. Il pareggio rossazzurro è arrivato nella ripresa ad opera di Gonzalez. Torna a far punti il Cesena che ferma il Parma sull’1-1. Di Bogdani il gol dei romagnoli, pareggio di Zaccardo per gli emiliani.
Crolla la Fiorentina dopo aver accarezzato a lungo la vittoria a Marassi contro la Samp capace di ribaltare la rete viola di Marchionni in due minuti con Ziegler e una magia di Cassano. La formazione di Mihaijlovic scende pericolosamente all’ultimo posto in classifica, mentre i blucerchiati raggiungono quota 10 punti. Infine, risorge il’Udinese che abbandona per la prima volta dall’inizio del campionato l’ultima posizione. Bernardo Corradi firma l’1-0 nel match di Brescia.
Rafa Benitez si prende i tre punti di Cagliari e pensa al Tottenham. “Era importante vincere con tanti giocatori reduci da infortuni. Eto’o-dipendenti? Lui è in grande forma, ed è una cosa buona per noi, ma la squadra può fare gol in modo diverso. Più concreti che belli? E’ chiaro che se si gioca meglio si può vincere di più, ma è importante vincere per dare fiducia all’ambiente. Il Cagliari? Abbiamo fatto uno-due errori e loro potevano essere pericolosi. Sul mercato un esterno offensivo? Abbiamo due o tre opzioni poi decideremo con Branca e il presidente. Ora pensiamo al Totthenham, sarà difficile, hanno velocità, capacità, dovremo fare una grande partita”.
Antipasto di derby a Milano. L’Inter non molla i cugini rossoneri e li acciuffa in testa alla classifica grazie al successo per 1-0 sul campo del Cagliari. Primo posto momentaneo in attesa degli impegni di Lazio e Napoli.
Al Sant’Elia la partita comincia malissimo e viene interrotta dopo appena sei minuti per cori razzisti rivolti a Samuel Eto’o e altri giocatori di colore dell’Inter. L’arbitro Tagliavento ordina lo stop, lo speaker ripete due volte un annuncio e dopo una manciata di secondi il gioco riprende. Come se nulla fosse.
Lo spettacolo offerto sugli spalti fa pendant con la pochezza di un primo tempo dal ritmo portato al minimo e condito da azioni un po’. Allora ci pensa Eto’o a svegliare tutti dal torpore con il suo gol, migliore risposta possibile alle provocazioni piovute dagli spalti. Il Cagliari, invece, non va oltre le proteste, tra l’altro legittime, per un tocco di mano di Lucio in area nerazzurra.
Per fortuna c’è anche un secondo tempo, vivace e divertente. Un po’ meno per la squadra di casa, che nella stessa azione si vede neutralizzare da Julio Cesar le due occasioni più ghiotte per pareggiare i conti. La prima confezionata da Nenè, la seconda da Matri. La squadra di Bisoli ha il demerito di spegnersi progressivamente, anche se una traversa e un piattone di Matri nel finale sono stati la conferma di un match sostanzialmente equilibrato.
Buon per l’Inter, che senza l’esperienza di Pandev, Milito e Cambiasso propone Biabiany e Coutinho accanto ad Eto’o in attacco. I due giovanotti fanno troppo poco per provare ad impressionare positivamente Benitez. Stesso discorso per Obi, subentrato al riccioluto brasiliano. La bella notizia per i nerazzuri sono i tre punti, quella brutta riguarda Thiago Motta: nuovo infortunio, si sospetta un altro lungo stop .
Serie A 2010/2011
7 ˆ GIORNATA sab 16-ott | Inizio | Arbitro | Stadio | ||
---|---|---|---|---|---|
milan | chievo | 3-1 | 18:00 | andrea gervasoni | giuseppe meazza |
roma | genoa | 2-1 | 20:45 | antonio damato | olimpico |
cagliari | inter | 0-1 | 12:30 | paolo tagliavento | sant’elia |
brescia | udinese | 0-1 | 15:00 | andrea romeo | mario rigamonti |
catania | napoli | 1-1 | 15:00 | mauro bergonzi | angelo massimino |
cesena | parma | 1-1 | 15:00 | emidio morganti | dino manuzzi |
juventus | lecce | 4-0 | 15:00 | gabriele gava | olimpico |
palermo | bologna | 4-1 | 15:00 | paolo valeri | renzo barbera |
sampdoria | fiorentina | 2-1 | 15:00 | christian brighi | luigi ferraris |
bari | lazio | dom 17-ott | 20:45 | gianluca rocchi | san nicola |
CLASSIFICA SERIEA/RISULTATI_CLASSIFICHE 2010/2011
PARTITE | RETI | RIGORI | |||||||||||||||||||||||
Squadre | Pt | C | F | T | C | F | T | RF | RC | ||||||||||||||||
G | V | N | P | G | V | N | P | G | V | N | P | M.I. | R | S | R | S | R | S | T | R | T | R | |||
![]() |
14 | 4 | 3 | 1 | 0 | 3 | 1 | 1 | 1 | 7 | 4 | 2 | 1 | -1 | 9 | 2 | 2 | 3 | 11 | 5 | 1 | 0 | 0 | 0 | |
![]() |
14 | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 2 | 1 | 1 | 7 | 4 | 2 | 1 | 1 | 6 | 1 | 3 | 2 | 9 | 3 | 3 | 2 | 0 | 0 | |
![]() |
13 | 3 | 2 | 1 | 0 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 4 | 1 | 1 | 1 | 5 | 2 | 3 | 3 | 8 | 5 | 1 | 1 | 2 | 2 | |
![]() |
12 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 2 | 2 | 0 | 7 | 3 | 3 | 1 | -1 | 5 | 5 | 8 | 4 | 13 | 9 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
![]() |
11 | 4 | 2 | 1 | 1 | 3 | 1 | 1 | 1 | 7 | 3 | 2 | 2 | -4 | 12 | 8 | 4 | 1 | 16 | 9 | 1 | 1 | 0 | 0 | |
![]() |
11 | 4 | 1 | 2 | 1 | 3 | 2 | 0 | 1 | 7 | 3 | 2 | 2 | -4 | 7 | 5 | 7 | 5 | 14 | 10 | 0 | 0 | 2 | 1 | |
![]() |
10 | 4 | 2 | 1 | 1 | 3 | 0 | 3 | 0 | 7 | 2 | 4 | 1 | -5 | 5 | 3 | 4 | 4 | 9 | 7 | 2 | 2 | 0 | 0 | |
![]() |
10 | 4 | 1 | 1 | 2 | 3 | 2 | 0 | 1 | 7 | 3 | 1 | 3 | -5 | 2 | 3 | 7 | 5 | 9 | 8 | 1 | 1 | 0 | 0 | |
![]() |
9 | 4 | 2 | 2 | 0 | 3 | 0 | 1 | 2 | 7 | 2 | 3 | 2 | -6 | 6 | 3 | 2 | 4 | 8 | 7 | 2 | 2 | 2 | 1 | |
![]() |
9 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 1 | 0 | 3 | 7 | 3 | 0 | 4 | -4 | 5 | 4 | 2 | 5 | 7 | 9 | 2 | 2 | 1 | 1 | |
![]() |
8 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 1 | 1 | 2 | 7 | 2 | 2 | 3 | -5 | 4 | 5 | 3 | 4 | 7 | 9 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
![]() |
8 | 3 | 2 | 1 | 0 | 3 | 0 | 1 | 2 | 6 | 2 | 2 | 2 | -4 | 3 | 1 | 3 | 8 | 6 | 9 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
![]() |
8 | 4 | 2 | 1 | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 7 | 2 | 2 | 3 | -7 | 5 | 5 | 0 | 3 | 5 | 8 | 0 | 0 | 2 | 1 | |
![]() |
8 | 4 | 2 | 2 | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 7 | 2 | 2 | 3 | -7 | 5 | 3 | 2 | 9 | 7 | 12 | 0 | 0 | 2 | 2 | |
![]() |
8 | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 0 | 1 | 3 | 7 | 2 | 2 | 3 | -5 | 3 | 1 | 2 | 11 | 5 | 12 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
![]() |
7 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 0 | 3 | 1 | 7 | 1 | 4 | 2 | -6 | 5 | 2 | 2 | 4 | 7 | 6 | 1 | 1 | 0 | 0 | |
![]() |
7 | 3 | 1 | 2 | 0 | 4 | 0 | 2 | 2 | 7 | 1 | 4 | 2 | -6 | 3 | 2 | 5 | 10 | 8 | 12 | 1 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
7 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 1 | 1 | 2 | 7 | 2 | 1 | 4 | -6 | 1 | 5 | 3 | 4 | 4 | 9 | 0 | 0 | 1 | 0 | |
![]() |
6 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 0 | 2 | 2 | 7 | 1 | 3 | 3 | -7 | 3 | 2 | 3 | 6 | 6 | 8 | 0 | 0 | 5 | 5 | |
![]() |
5 | 4 | 1 | 1 | 2 | 3 | 0 | 1 | 2 | 7 | 1 | 2 | 4 | -10 | 5 | 5 | 2 | 4 | 7 | 9 | 3 | 2 | 0 | 0 |