Benedetto XVI ha auspicato “più sostegno alla famiglia” criticando la laicità dello Stato spagnolo. La risposta degli omosessuali non si è fatta attendere: al passaggio della papamobile centinaia di coppie si sono baciate per far capire che non la pensano proprio così…
SANTIAGO DE COMPOSTELA(SPAGNA) – Prosegue la visita pastorale di Papa Benedetto XVI in Spagna. Dopo Santiago de Compostela il Pontefice è andato a Barcellona, per la consacrazione della Sagrada Familia, la monumentale cattedrale progettata dal geniale architetto catalano Antoni Gaudì e che deve essere ancora completata del tutto nonostante sia in costruzione da 128 anni.
LO STATO AIUTI LA FAMIGLIA – La Chiesa invoca «adeguate misure economiche e sociali» affinchè «la donna possa trovare la sua piena realizzazione in casa e nel lavoro», «l’uomo e la donna che si uniscono in matrimonio e formano una famiglia siano decisamente sostenuti dallo Stato», «si difenda come sacra e inviolabile la vita dei figli dal momento del loro concepimento», e affinchè «la natalità sia stimata, valorizzata e sostenuta sul piano giuridico, sociale e legislativo» ha affermato Benedetto XVI durante la messa nella chiesa della Sagrada Familia.
LA CONTESTAZIONE DEI GAY – In precedenza circa 200 gay e lesbiche si erano scambiati un «bacio di protesta» mentre papa Benedetto XVI usciva dall’Arcivescovado di Barcellona, diretto verso la Sagrada Familia. Il «bacio collettivo» è avvenuto sulla piazza della cattedrale, a poche decine di metri dall’auto di Benedetto XVI, Dal gruppo sono partiti anche fischi e grida di contestazione rivolti al Pontefice. Le associazioni gay-lesbiche avevano annunciato nei giorni scorsi l’iniziativa del bacio «collettivo». Un «bacio di due minuti», avevano anticipato, «uomini con uomini e donne con donne» per protestare contro le posizioni del Vaticano sull’omosessualità.
INCONTRO CON I REALI – Al suo arrivo Benedetto XVI è stato accolto da re Juan Carlos di Borbone e dalla regina Sofia. I reali hanno assistito alla messa di consacrazione presieduta dal Papa. In serata il Pontefice vedrà anche il primo ministro spagnolo Zapatero.
Redazione online