Maroni: attivato il sistema Amber che coordina tutte le polizie dell’area shengen. Trovata una lettera alla mamma di Alessia e Livia. Prima di suicidarsi, il padre ha scritto: «Non hanno sofferto»
MILANO – Poche parole, che se fossero vere potrebbero bastare a spegnere ogni speranza sulla sorte delle due gemelline scomparse: «Le bambine riposano in pace, non hanno sofferto». Le frasi sono contenute in una delle due lettere che Matthias Schepp, il padre delle gemelline Alessia e Livia, ha scritto e inviato alla moglie Irina prima di suicidarsi. Parole che non lascerebbero molte speranze sulla sorte delle due bimbe, anche se gli investigatori proseguono tuttora le loro indagini che, ad oggi, sono almeno riuscite a ricostruire la prima parte del viaggio di Matthias Schepp: cominciato con le sue bambine e proseguito da solo. I tasselli cominciano a combaciare ma il puzzle è una figura che nessuno vorrebbe vedere e ha sullo sfondo pagine web sui veleni e gli avvelenamenti, un viaggio pianificato in posti di vacanze che ora potrebbero essere di morte. La vicenda delle ragazzine scomparse dopo essere state portate via dal padre, Matthias Schepps, morto suicida, si fa sempre più inquietante. Dall’analisi del computer di Schepps sarebbero emerse tracce di consultazione di siti Internet che destano più di una preoccupazione tra gli inquirenti: oltre ai siti sulle compagnie di navigazione tra Marsiglia e Propriano, in Corsica, l’uomo avrebbe infatti visitato alcune pagine in cui si trovano consigli e informazioni sui materiali per l’avvelenamento. E ora le parole della lettera sembrano confermare le ultime terribili ipotesi.
TORNATO DALLA CORSICA DA SOLO – L’altra cosa che preoccupa i familiari e gli inquirenti è il fatto che Matthias Schepp sarebbe stato visto al porto di Bastia mentre si imbarcava su un traghetto per Tolone. Secondo la testimonianza, l’uomo era da solo, senza le due gemelline. La testimonianza avvalora anche l’ipotesi che l’uomo abbia inviato in Svizzera un pacco postato in un piccolo ufficio in provincia di Marsiglia. Nessuno ancora conosce il contenuto del pacco ma subito dopo l’affrancatura la targa della macchina di Schepp sarebbe stata fotografata alla barriera di Ventimiglia in entrata in Italia. Intanto i tecnici del gabinetto della Polizia scientifica di Genova stanno conducendo accertamenti in una cabina del traghetto «Mega Express 2» della Corsica- Sardinia Ferries a bordo del quale avrebbe viaggiato Matthias Schepps. La nave si trova nel bacino di rimessaggio di Genova per una riparazione, vengono condotte su mandato della procura di Foggia. In particolare – secondo quanto è stato spiegato – si cercano tracce di natura biologica e impronte, che possano testimoniare la presenza dell’uomo a bordo del traghetto. Gli inquirenti sembrerebbero infatti escludere a priori la presenza sulla nave di Alessia e Livia.
LE INDAGINI IN PUGLIA – Sono stati guardati per la quarta volta dalla polizia i filmati delle telecamere di sicurezza del bar di Cerignola la cui proprietaria si dice certa di avere visto il 3 febbraio scorso Matthias Schepp e le due bambine. Gli investigatori, che hanno già visionato i filmati, sono convinti che la donna si sia sbagliata, ma la determinazione con cui la barista insiste nell’affermare di avere visto le gemelle con il padre ha indotto il dirigente della squadra mobile di Foggia, Alfredo Fabbrocini, a fare scorrere nuovamente le immagini. Anche a Cerignola continuano le ricerche. Sono stati messi in campo elicotteri e unità cinofile per scandagliare, in particolare, le aree in prossimità della stazione ferroviaria dove l’uomo si è tolto la vita. I sommozzatori dei vigili del fuoco hanno, invece, ispezionato pozzi e cisterne.
ALLERTA NELL’AREA SCHENGEN – La vicenda viene seguita da vicino anche dal Viminale. Il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, rispondendo ad una domanda a margine della presentazione di una guida sui minori contesi, ha spiegato che per il caso delle gemelline è stato attivato anche l«Amber Allert», sistema di allerta ad hoc per i minori scomparsi che dirama immediatamente foto e segnalazioni a tutti i paesi dell’area Schengen e all’Interpol.
Redazione online