L’autorità dell’energia stima una spesa media annua di 1.500 euro a famiglia. Dal primo aprile le tariffe dell’energia elettrica aumenteranno del 3,9% e quelle del metano del 2%
MILANO – Stangata in arrivo per le famiglie italiane. Dal primo aprile le tariffe dell’energia elettrica aumenteranno del 3,9% e quelle del gas del 2%, con un aggravio complessivo sulle bollette di 37,5 euro su base annua per la famiglia tipo. È quanto disposto dall’Autorità dell’energia.
INCREMENTI – Per l’energia elettrica, l’incremento complessivo, come detto, sarà del 3,9%: un +0,9% è determinato dagli andamenti dei mercati, cui si aggiunge un +3% per l’incentivazione delle rinnovabili, finanziate attraverso la bolletta elettrica.
SPESA ANNUA – Con i nuovi rincari delle bollette energetiche una famiglia tipo spenderà mediamente 1.508 euro all’anno per luce e gas. È la stima dell’Autorità per l’energia dopo gli aumenti delle tariffe che scatteranno da aprile. Dal primo aprile – spiega l’Authority – i prezzi di riferimento dell’energia elettrica saranno di 16,177 centesimi per kilowattora, con un aumento di 0,61 centesimi (tasse incluse). La spesa media annua della famiglia tipo sarà pari a 437 euro, così ripartita: 257 euro (pari al 58,68% del totale) per i costi di approvvigionamento e vendita al dettaglio; 67 euro (15,36%) per i servizi tariffati a rete (trasmissione, distribuzione e misura); 62 euro (14,21%) per le imposte e 51 euro (11,75) per gli oneri generali di sistema. Per il gas, invece, dal prossimo mese i prezzi di riferimento saranno di 76,52 centesimi per metro cubo, con un aumento di 1,5 centesimi (tasse incluse). Per il cliente tipo questo comporta una spesa di circa 1.071 euro su base annua. La spesa media annua della famiglia tipo sarà così suddivisa: 381 euro (il 35,61% del totale) per la materia prima; 395 euro per le imposte (36,85%); 59 euro per trasporto e stoccaggio (5,50%); 142 euro per la distribuzione (13,25%), 94 euro per vendita al dettaglio, commercializzazione all’ingrosso e oneri aggiuntivi (8,79%).
Redazione online
Reposta per primo quest’articolo