GIORNATA 33. Doppietta dell’olandese, in gol anche Alvarez. Nerazzurri a meno 3 dal terzo posto. IL CESENA, BATTUTO 1-0, RETROCEDE. L’attaccante sblocca il risultato a 10′ dalla fine dopo che Pirlo aveva sbagliato un rigore. I rossoneri si tengono agganciati alla testa della classifica. Il ghanese segna il gol che tiene il Milan in corsa, ma quante difficoltà con il Genoa dato in caduta libera
UDINE – Le possibilità che l’Inter arrivi terza era pochissime e adesso sono poche. Il calendario è difficile, visto che alla penultima c’è il derby e all’ultima la Lazio all’Olimpico. Però la vittoria in casa dell’Udinese (3-1), che ha giocato meglio di quanto non riveli il risultato, ha detto due cose: che i nerazzurri sono tornati ad essere una squadra, tutt’altro che imbattibile, ma una squadra, cioè quello che non erano più nella seconda fase della gestione Ranieri; che Stramaccioni è un allenatore da Inter. Potrà anche perdere qualche partita (il tecnico che vince sempre non esiste), ma ha la personalità, la preparazione, l’intelligenza, l’equilibrio e le idee per gestire una squadra come l’Inter.
L’abbraccio tra Stramaccioni e Sneijder (LaPresse) |
Ha avuto ragione Moratti a promuoverlo in prima squadra, senza badare a chi gli consigliava di non bruciarlo, perché troppo giovane; è stato lucido lui ad accettare l’offerta, confermando di essere anche abbastanza presuntuoso, come è giusto che sia per chi fa l’allenatore (altrimenti si scelgono altre professioni); è stato bravo a rigenerare un gruppo, ormai spento come si era visto contro Atalanta e Juve. Potenziando la fase offensiva ha liberato nuove energie e a Udine ha azzeccato quasi tutto. Il 4-3-2-1, con Sneijder, finalmente tirato a lucido (seconda doppietta in nerazzurro, dopo quella del 9 gennaio 2010 al Siena) e Alvarez (suo il 3-1 e per di più di destro) alle spalle di Milito, non è stata una mossa sorprendente in assoluto (semmai era più atteso Zarate rispetto ad Alvarez, dopo Firenze), però ha creato il giusto equilibrio di squadra e in qualche modo ha messo in difficoltà l’Udinese, non perché Guidolin non abbia saputo fronteggiare questo sistema di gioco (gli sarà successo un centinaio di volte in carriera), ma perché la squadra ha creduto nella possibilità di vincere e, non appena andata sotto (gol di Danilo al 6’). Anche dal punto di vista atletico la squadra che sembrava senza energia a Firenze, ha corso molto e bene a Udine, dando segni persino imprevisti di essere in salute. Tutti elementi che dovrebbero indurre la società a ripartire da Stramacconi (36 anni non sono pochi), comunque vada la volata per la Champions League. Può essere lui ad avviare la ripartenza della squadra su altre basi, ma tenendo presente il valore di alcuni senatori. Da gestire e non più da spremere.
CESENA – Marco Borriello, 9 presenze per 354 minuti, un gol. Il primo, il più importante della sua storia bianconera perché arriva quasi alla fine di un testacoda pericolosissimo per la Juventus, come tutti i testacoda, del resto. Il Cesena, ultimo in classifica, si arrende al 35’ del secondo tempo. Non c’erano Iaquinta e Mutu, non c’erano attaccanti in grado di impensierire la migliore difesa d’Italia. Ma gli ultimi della classe 2011-2012 giocano accorti, sfruttando anche una giornata di sufficienza bianconera, in cui molti protagonisti, come Pirlo (che comunque alla fine rimedia sempre la sua prova), Vidal, Vucinic, latitano, immersi in una specie di senso di sicurezza collettiva che inganna e illude.
La Juventus spreca un rigore con Pirlo all’8’ del primo tempo. Il regista lo sbatte sul palo. Contro la Roma, tre giorni fa se l’era fatto parare da Curci ma la palla era tornata lì, docile, da spingere in rete. Questa volta non accade e da questo momento, che pareva catartico, l’inizio di una festa di liberazione, la Juventus si infila in un imbuto, non riuscendo a uscire dalla matassa ben aggrovigliata da Beretta.
L’abbraccio di Borriello a Conte (Afp/Fabi) |
Buffon fa il tifoso, ma non è che Antonioli debba spellarsi le mani. Interviene su De Ceglie e su Matri (con palla che non supera la linea), poi ci pensa la Juve a non centrare più la sua porta, malgrado nel secondo tempo la stanchezza del Cesena offra più spazi alla manovra della formazione di Conte. È una Juve impacciata, incapace a produrre il solito arrembante gioco e l’agonismo selvaggio e voglioso che l’ha portata qui a un passo dallo scudetto. Poi Antonio Conte fa le sostituzioni, la sua specialità. Giaccherini dà un po’ di vitalità, Del Piero indovina la solita punizione maligna ma il portiere del Cesena salva, Borriello riprende di contro balzo un pallone domato da Vucinic e infila il gol annulla ansia. È festa, abbraccio, in campo e sulle tribune dove è presente tutta la Romagna bianconera. La prima delle cinque finali è andata. Ne restano quattro.
MILANO – Quando Boateng, entrato nella ripresa, ha regalato al Milan il gol della vittoria su assist di Ibrahimovic, molti fra i tifosi rossoneri si sono chiesti se con il «Principe» in campo nel girone di ritorno, la classifica sarebbe stata un’altra a quest’ora. Probabilmente sì, ma è certo che i rossoneri hanno avuto difficoltà a vincere. Il Genoa, rivoluzionato dal nuovo tecnico De Canio, ha tenuto lontano dalla propria area di rigore il Milan nel primo tempo. La squadra di Allegri è sembrata sfilacciata e spesso indolente, come il suo ariete Ibrahimovic. E se l’arbitro non avesse benevolmente sorvolato su un netto mani di Nesta in area (se fosse successo a campi invertiti, chissà quanti dossier…), forse staremmo parlando di un’altra partita.
LA CRONACA – Dopo un primo tempo incolore al 5′ della ripresa sono entrati Cassano e Boateng al posto di Van Bommel e El Shaarawy. Con i nuovi entrati, il Milan ha avuto un sussulto: una bomba di Ibra da sinistra è stato respinta da Frey. Sull’altro fronte, l’ex rossonero Kaladze ha avuto uno spunto, ma si è allungato troppo la palla in area. Il Genoa è arrivato in area anche con Palacio, che non ha sfruttato l’occasione al 13′. Una palla di Antonini per Boateng al 16′ è stata intercettata da Biondini al momento del tiro, poi Ibrahimovic ha dato a Emanuelson il cui tiro è stato deviato. Il Milan è sembrato più determinato, in questa fase. Il Genoa ha cercato di far girare la palla e Jankovic ha anche concluso centralmente. Un gol di Boateng in offside, dopo una bella azione Ibra-Cassano, è sembrato la prova generale del gol che il Milan ha continuato a cercare. De Canio ha inserito Carvalho in difesa, avanzando Sculli.
SVOLTA – Un fallo di Jankovic, già ammonito, su Abate, ha fatto scattare il rosso per il genoano. È stata la svolta della gara. Genoa in 10 e salvataggio di piede di Frey su tiro di Yepes. Il Milan ha spinto sull’acceleratore e Allegri ha chiamato in causa Maxi Lopez, l’uomo che a Udine aveva cambiato le sorti rossonere. È arrivata la notizia del gol dello juventino Borriello a Cesena e il Milan ha moltiplicato gli sforzi per vincere. Così al 41′ Ibra da posizione centrale ha messo sulla destra per Boateng che di forza ha insaccato, rispondendo a Borriello e riportando in corsa il Milan per lo scudetto. Da Cesena è arrivata la «falsa» notizia del pareggio cesenate. Una beffa: non era vero e il Milan è rimasto a 3 punti dalla capolista.
Serie A 2011/2012
33 ˆ GIORNATA mar 24-apr | Inizio | Arbitro | Stadio | ||
---|---|---|---|---|---|
atalanta | chievo | 1-0 | 18:30 | dino tommasi | atleti azzurri d’italia |
cagliari | catania | 3-0 | 18:30 | domenico celi | nereo rocco |
novara | lazio | 2-1 | 12:30 | daniele orsato | silvio piola |
lecce | napoli | 0-2 | 15:00 | paolo tagliavento | via del mare |
palermo | parma | 1-2 | 15:00 | carmine russo | renzo barbera |
roma | fiorentina | 1-2 | 15:00 | christian brighi | olimpico |
siena | bologna | 1-1 | 15:00 | giampaolo calvarese | artemio franchi – mps arena |
udinese | inter | 1-3 | 15:00 | luca banti | friuli |
cesena | juventus | 0-1 | 18:00 | marco guida | dino manuzzi |
milan | genoa | 1-0 | 18:00 | andrea gervasoni | giuseppe meazza |
CLASSIFICA SERIEA/RISULTATI_CLASSIFICHE 2011/2012
PARTITE | RETI | RIGORI | |||||||||||||||||||||||
Squadre | Pt |
C | F | T | C | F | T | RF | RC | ||||||||||||||||
G | V | N | P | G | V | N | P | G | V | N | P | M.I. | R | S | R | S | R | S | T | R | T | R | |||
![]() |
74 | 17 | 12 | 5 | 0 | 17 | 8 | 9 | 0 | 34 | 20 | 14 | 0 | 6 | 36 | 10 | 22 | 8 | 58 | 18 | 3 | 1 | 3 | 1 | |
![]() |
71 | 17 | 10 | 5 | 2 | 17 | 11 | 3 | 3 | 34 | 21 | 8 | 5 | 3 | 32 | 10 | 32 | 17 | 64 | 27 | 9 | 9 | 1 | 1 | |
![]() |
55 | 17 | 9 | 5 | 3 | 17 | 7 | 2 | 8 | 34 | 16 | 7 | 11 | -13 | 24 | 14 | 26 | 29 | 50 | 43 | 6 | 6 | 4 | 4 | |
![]() |
54 | 17 | 8 | 6 | 3 | 17 | 6 | 6 | 5 | 34 | 14 | 12 | 8 | -14 | 35 | 21 | 25 | 20 | 60 | 41 | 8 | 3 | 1 | 1 | |
![]() |
52 | 17 | 8 | 4 | 5 | 17 | 7 | 3 | 7 | 34 | 15 | 7 | 12 | -16 | 30 | 24 | 20 | 22 | 50 | 46 | 8 | 5 | 10 | 6 | |
![]() |
52 | 17 | 11 | 4 | 2 | 17 | 3 | 6 | 8 | 34 | 14 | 10 | 10 | -16 | 29 | 13 | 16 | 22 | 45 | 35 | 5 | 4 | 7 | 4 | |
![]() |
50 | 17 | 10 | 3 | 4 | 17 | 5 | 2 | 10 | 34 | 15 | 5 | 14 | -18 | 35 | 18 | 18 | 30 | 53 | 48 | 3 | 2 | 8 | 7 | |
![]() |
46 | 17 | 9 | 5 | 3 | 17 | 2 | 8 | 7 | 34 | 11 | 13 | 10 | -22 | 24 | 12 | 20 | 34 | 44 | 46 | 9 | 8 | 5 | 4 | |
![]() |
44 | 17 | 8 | 5 | 4 | 17 | 3 | 6 | 8 | 34 | 11 | 11 | 12 | -24 | 30 | 19 | 16 | 32 | 46 | 51 | 8 | 7 | 6 | 3 | |
![]() |
43 | 17 | 8 | 4 | 5 | 17 | 3 | 6 | 8 | 34 | 11 | 10 | 13 | -25 | 26 | 13 | 16 | 23 | 42 | 36 | 8 | 7 | 7 | 6 | |
![]() |
43 | 17 | 8 | 6 | 3 | 17 | 4 | 7 | 6 | 34 | 12 | 13 | 9 | -19 | 21 | 13 | 17 | 23 | 38 | 36 | 4 | 3 | 7 | 6 | |
![]() |
43 | 17 | 7 | 5 | 5 | 17 | 4 | 5 | 8 | 34 | 11 | 10 | 13 | -25 | 15 | 15 | 15 | 26 | 30 | 41 | 4 | 2 | 7 | 4 | |
![]() |
42 | 17 | 6 | 4 | 7 | 17 | 4 | 8 | 5 | 34 | 10 | 12 | 12 | -26 | 18 | 22 | 17 | 18 | 35 | 40 | 3 | 2 | 6 | 6 | |
![]() |
41 | 17 | 7 | 5 | 5 | 17 | 3 | 6 | 8 | 34 | 10 | 11 | 13 | -27 | 22 | 20 | 12 | 19 | 34 | 39 | 6 | 5 | 6 | 6 | |
![]() |
41 | 17 | 10 | 1 | 6 | 17 | 1 | 7 | 9 | 34 | 11 | 8 | 15 | -27 | 33 | 25 | 14 | 28 | 47 | 53 | 4 | 4 | 6 | 6 | |
![]() |
41 | 17 | 7 | 7 | 3 | 17 | 3 | 4 | 10 | 34 | 10 | 11 | 13 | -27 | 23 | 14 | 13 | 28 | 36 | 42 | 6 | 6 | 5 | 5 | |
![]() |
36 | 17 | 7 | 6 | 4 | 17 | 2 | 3 | 12 | 34 | 9 | 9 | 16 | -32 | 25 | 23 | 19 | 40 | 44 | 63 | 6 | 5 | 9 | 8 | |
![]() |
35 | 17 | 3 | 6 | 8 | 17 | 5 | 5 | 7 | 34 | 8 | 11 | 15 | -33 | 21 | 26 | 17 | 25 | 38 | 51 | 7 | 6 | 5 | 5 | |
![]() |
28 | 17 | 4 | 8 | 5 | 17 | 2 | 2 | 13 | 34 | 6 | 10 | 18 | -40 | 17 | 23 | 12 | 34 | 29 | 57 | 4 | 3 | 4 | 2 | |
![]() |
22 | 17 | 2 | 7 | 8 | 17 | 2 | 3 | 12 | 34 | 4 | 10 | 20 | -46 | 13 | 20 | 8 | 31 | 21 | 51 | 6 | 4 | 10 | 7 |
C=Casa T=Totale M.I.=Media inglese R=Gol fatti S=Gol subiti RF=Rigori a favore RC=Rigori contro
CLASSIFICA MARCATORI SERIE A 2011/2012 | |
---|---|
24 | ibrahimovic z. |
21 | cavani e. |
20 | di natale a. milito d. |
16 | palacio r. |
15 | denis g. |
14 | jovetic s. |
13 | klose m. |
12 | giovinco s. miccoli f. |
11 | calaio’ e. di michele d. osvaldo d. |
10 | destro m. di vaio m. matri a. pinilla m. |
9 | borini f. lavezzi e. nocerino a. |
8 | hamsik m. hernanes a. lodi f. marchisio c. mutu a. |
7 | bergessio g. floccari s. larrivey j. muriel l. rigoni m. |
6 | bojan p. budan i. diamanti a. hernandez a. moralez m. pandev g. pellissier s. pepe s. ramirez g. thereau c. totti f. vidal a. vucinic m. |
5 | acquafresca r. basta d. boateng k. gilardino a. jankovic b. paloschi a. pazzini g. robinho r. rocchi t. rossi m. |
4 | almiron s. barrientos p. biabiany j. brienza f. cambiasso e. candreva a. cerci a. conti d. gomez a. legrottaglie n. lulic s. marilungo g. mascara g. maxi lopez g. morimoto t. moscardelli d. quagliarella f. ribeiro t. sculli g. silvestre m. |
3 | asamoah k. bertolo n. bogdani e. caracciolo a. cuadrado j. d’agostino g. de rossi d. dzemaili b. floro flores a. giacomazzi g. ibarbo v. isla m. juan s. lamela e. maggio c. mauri s. modesto f. motta t. okaka s. paletta g. pirlo a. pjanic m. simplicio f. sneijder w. |
2 | alvarez r. bertolacci a. bonucci l. brivio d. campagnaro h. cannavaro p. cassano a. chiellini g. corvia d. del grosso c. del piero a. donati m. eder c. el shaarawy s. emanuelson u. forlan d. gargano w. gobbi m. grossmuller c. ilicic j. jeda j. kozak l. kucka j. lazzari a. ledesma c. lichtsteiner s. lucarelli a. mantovani a. marchese g. marquinho m. migliaccio g. montolivo r. muntari s. nagatomo y. nastasic m. natali c. pinzi g. porcari f. portanova d. rigoni l. rubino r. sammarco p. samuel w. santana m. schelotto e. seedorf c. spolli n. thiago silva e. tiribocchi s. torje g. veloso m. zahavi e. |
1 | acerbi f. amauri c. ambrosini m. andreolli m. aquilani a. astori d. barreto e. bellini g. belluschi f. benatia m. biava g. biondini d. bojinov v. bolzoni f. bonaventura g. borriello m. bradley m. britos m. burdisso n. caceres j. cana l. carmona c. cassani m. castaignos l. catellani a. cherubin n. cigarini l. cisse’ d. constant k. cossu a. coutinho p. danilo l. de ceglie p. del nero s. del vecchio g. dessena d. diakite m. domizzi m. drame’ b. ekdal a. el kabir m. esposito a. estigarribia m. faraoni m. fernandes g. ferrario s. ferronetti d. gabbiadini m. gago f. galloppa d. gamberini a. gazzi a. gemiti g. giaccherini e. giorgi l. gonzalez a. gonzalez p. granqvist a. grossi p. guana r. iaquinta v. izco m. jonathan c. jorquera c. kone p. krasic m. krhin r. lanzafame d. larrondo m. ljajic a. loria s. lucio f. maicon d. manfredini t. marianini f. mariga m. masiello a. matuzalem f. mazzarani a. meggiorini r. mesbah d. mesto g. moretti e. morrone s. munoz e. nainggolan r. nene’ a. nesta a. oddo m. paci m. padoin s. parolo m. pato a. pazienza m. pelle’ g. peluso f. pratto l. pudil d. radovanovic i. ranocchia a. rennella v. rossettini l. sardo g. scaloni l. seymour f. silva s. sorensen f. strasser r. taddei r. terzi c. valdes j. valiani f. vitiello r. yepes m. zaccardo c. zambrotta g. zarate m. zuniga j. |
FABIO MONTI, ROBERTO PERRONE e Redazione Online