Gp di Germania. Il tedesco retrocesso al quinto posto per un sorpasso ai danni di Button (secondo). Terzo Raikkonen, Massa dodicesimo
Il ferrarista Fernando Alonso ha vinto anche il Gran Premio di Germania, sulla pista di Hockenheim, precedendo la Red Bull di Sebastian Vettel, protagonista nel finale di un sorpasso all’esterno ai danni della McLaren di Jenson Button (fin lì eccellente secondo grazie alla gestione delle soste ai box). Un sorpasso poi giudicato irregolare, tanto da portare alla penalizzazione di Vettel che retrocede così al quinto posto in classifica finale. Lo spagnolo si porta a quota 154 punti (con tre successi) aumentando il vantaggio su Mark Webber, partito ottavo per la penalizzazione dovuta alla sostituzione del cambio e arrivato nella stessa posizione (quota 120).
DOMINIO ROSSO – Partito in pole position Alonso ha dominato quasi tutta la gara, cedendo il comando solamente dopo la prima sosta quando Vettel ha preso la prima posizione per qualche minuto. «Forse non eravamo i più veloci – ha spiegato lo spagnolo – però era difficile superare e così ce l’ho fatta. Questa è stata una giornata perfetta». Dopo la seconda sosta Button era riuscito a sopravanzare Vettel, ma alla penultima curva il tedesco, beniamino di casa, con un sorpasso all’esterno che lo ha anche portato a uscire dal bordo esterno della pista (la manovra è poi finita sotto inchiesta dei commissari di gara e ha portato alla penalizzazione del tedesco) è riuscito a risalire, anche se in via solo temporanea, sul secondo gradino del podio. Prosegue invece nella corsa dei costruttori il dominio Red Bull: 238 punti contro i 177 della Ferrari e i 157 della McLaren.
DODICESIMO MASSA – Hamilton è l’unico ritirato della gara: l’inglese cede anche il quarto posto nel Mondiale piloti a Kimi Räikkönen. Il finlandese della Lotus, quarto al traguardo, è ora quarto anche in classifica. Dodicesima l’altra Ferrari di Massa.
LA GIOIA DI ALONSO – Ottenuto il trionfo, Alonso ha ammesso che vincere su un circuito tedesco, nella patria dell’industria delle quattro ruote e della finanza europea, assume un significato particolare che va ben oltre lo sport. «Bello vincere in Germania? Non voglio parlare di politica, ma – assicura il pilota di Oviedo – è chiaro che la situazione non è bellissima in Spagna e un pilota spagnolo che vince su una macchina italiana è una cosa fantastica».
Pilota | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tot | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Fernando Alonso | 10 | 25 | 2 | 6 | 18 | 15 | 10 | 25 | 18 | 25 | 154 | ||||||||||
2 | Mark Webber | 12 | 12 | 12 | 12 | 25 | 6 | 12 | 25 | 4 | 120 | |||||||||||
3 | Sebastian Vettel | 18 | 10 | 25 | 8 | 12 | 12 | 15 | 10 | 110 | ||||||||||||
4 | Kimi Raikkonen | 6 | 10 | 18 | 15 | 2 | 4 | 18 | 10 | 15 | 98 | |||||||||||
5 | Lewis Hamilton | 15 | 15 | 15 | 4 | 4 | 10 | 25 | 4 | 92 | ||||||||||||
6 | Nico Rosberg | 25 | 10 | 6 | 18 | 8 | 8 | 1 | 76 | |||||||||||||
7 | Jenson Button | 25 | 18 | 2 | 4 | 1 | 18 | 68 | ||||||||||||||
8 | Romain Grosjean | 8 | 15 | 12 | 18 | 8 | 61 | |||||||||||||||
9 | Sergio Perez | 4 | 18 | 15 | 2 | 8 | 47 | |||||||||||||||
10 | Kamui Kobayashi | 8 | 1 | 10 | 2 | 12 | 33 | |||||||||||||||
11 | Pastor Maldonado | 4 | 25 | 29 | ||||||||||||||||||
12 | Michael Schumacher | 1 | 1 | 15 | 6 | 6 | 29 | |||||||||||||||
13 | Paul Di resta | 1 | 6 | 8 | 6 | 6 | 27 | |||||||||||||||
14 | Felipe Massa | 2 | 8 | 1 | 12 | 23 | ||||||||||||||||
15 | Nico Hulkenberg | 2 | 1 | 4 | 10 | 2 | 19 | |||||||||||||||
16 | Bruno Senna | 8 | 6 | 1 | 1 | 2 | 18 | |||||||||||||||
17 | Jean-eric Vergne | 4 | 4 | |||||||||||||||||||
18 | Daniel Ricciardo | 2 | 2 | |||||||||||||||||||
19 | Heikki Kovalainen | 0 | ||||||||||||||||||||
20 | Vitaly Petrov | 0 | ||||||||||||||||||||
21 | Timo Glock | 0 | ||||||||||||||||||||
22 | Charles Pic | 0 | ||||||||||||||||||||
23 | Narain Karthikeyan | 0 | ||||||||||||||||||||
24 | Pedro De la rosa | 0 | ||||||||||||||||||||
25 | Jules Bianchi | 0 | ||||||||||||||||||||
26 | Valtteri Bottas | 0 | ||||||||||||||||||||
27 | Alexander Rossi | 0 | ||||||||||||||||||||
28 | Giedo Van der garde | 0 | ||||||||||||||||||||
29 | Dani Clos | 0 |
CLASSIFICA COSTRUTTORI
Costruttore | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tot | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Red Bull | 30 | 12 | 22 | 37 | 8 | 37 | 18 | 12 | 40 | 14 | 230 | ||||||||||
2 | Ferrari | 10 | 25 | 2 | 8 | 18 | 23 | 11 | 25 | 30 | 25 | 177 | ||||||||||
3 | McLaren | 40 | 15 | 33 | 4 | 6 | 10 | 25 | 4 | 5 | 18 | 160 | ||||||||||
4 | Lotus | 6 | 10 | 8 | 33 | 27 | 2 | 22 | 18 | 18 | 15 | 159 | ||||||||||
5 | Mercedes | 1 | 25 | 11 | 6 | 18 | 8 | 23 | 6 | 7 | 105 | |||||||||||
6 | Sauber | 12 | 18 | 1 | 10 | 17 | 2 | 20 | 80 | |||||||||||||
7 | Williams | 8 | 10 | 25 | 1 | 1 | 2 | 47 | ||||||||||||||
8 | Force India | 1 | 8 | 8 | 1 | 10 | 16 | 2 | 46 | |||||||||||||
9 | Toro Rosso | 2 | 4 | 6 | ||||||||||||||||||
10 | Caterham | 0 | ||||||||||||||||||||
11 | Marussia | 0 | ||||||||||||||||||||
12 | HRT F1 | 0 |