Parodie, foto-montaggi, citazioni, feste. Su Facebook, Twitter e Instagram prevale l’ironia in vista del fatidico 21.12.2012. Ecco una selezione delle immagini più virali.
Le timeline di Facebook che risuonano con Ligabue e la sua “A che ora è la fine del mondo”. Il meteo che prevede una pioggia di meteoriti proprio per Venerdì 21. Utenti che chiedono a Siri, l’assistente personale dell’iPhone, di mettere in agenda l’apocalisse. Quadrati semiotici per orientarsi nella giungla di superstizioni e ‘fatti’ del calendario Maya. Strane coincidenze che capiteranno proprio il 21.12.2012 (la scadenza del latte o il piano di evacuazione di una biblioteca).
Non sembrano preoccupati i tanti utenti che parlano della fine del mondo su Facebook, Twitter e Instagram. Anzi, a prevalere sono le parodie e i foto-montaggi ironici. Ne abbiamo raccolti alcuni nello Storify che trovate sotto.
Le previsioni del tempo secondo il “calendario” Maya: per Venerdì 21 è prevista una pioggia di asteroidi. Poi… il nulla. Questa è una delle immagini in assoluto più condivise sui social network (anche nella variante dei fan di Laura Pausini)
E tu che tipo Maya sei? Il blog Squadrati ha realizzato il quadrato semiotico della fine del mondo. Seguendo gli assi umano/sovrumano, natura/cultura, si può scoprire se si è realisti (ci estingueremo per il surriscaldamento globale), visionari (“avvistamenti Ufo a Parigi”), profetici (“cataclisma predetto dai Maya”) o ipocondriaci (moriremo per i “germogli di soia avvelenati”)…
C’è chi chiede a Siri, l’assistente vocale dell’iPhone, di ricordare la fatidica data…
Strane coincidenze: in questa biblioteca è prevista una “prova di evacuazione generale” proprio per il 21 Dicembre 2012
A che ora è la fine del mondo? Nelle timeline di molti utenti è questa una delle canzoni che oggi risuonano di più. Nella versione inglese dei REM e in quella italiana di Ligabue.
-
Altre hit catastrofiste molto gettonate sono “Judgement Day” dei Van Halen e la romantica “I’ll love you till the end of the world” di Nick Cave & The Bad Seeds. In italiano c’è poi l’evergreen “Figli delle stelle” di Alan Sorrenti
-
Ed ecco il calendario Maya dello sport

Molto condivisa online anche la prima pagina ispirata alla Cappella Sistina della Gazzetta dello Sport
Sempre a proposito di calcio, molto ritwittato è il messaggio dell’account ufficiale della Juventus che riprende un passaggio dell’intervista rilasciata oggi dall’allenatore Conte alla Gazzetta: “I Maya hanno previsto la fine del Mondo? A casa mia non c’è nessun bunker o scorte di viveri”

Comunque vada, beviamoci su! Così dice la didascalia di questa immagine: “Beviamo Venerdì perché è la fine del mondo, Sabato perché siamo sopravvissuti, Domenica per smaltire i postumi, Lunedì per Natale”
Altre coincidenze… I Maya “parlano” anche attraverso le date di scadenza sui prodotti alimentari
Rassicurazioni: “Se i Maya fossero stati in grado di prevedere il futuro del mondo non si sarebbero estinti…”
E non poteva mancare tanto marketing da fine del mondo, come le sigarette Maya
Il 21.12.2012? Il giorno più noioso su Facebook…
Ma anche nelle scuole compaiono biglietti minacciosi…
Che peccato che tutto questo è solo una delle tante trovate di qualcuno che una vlta terminata ne troverà un’altra e così fino alla fine dei giorni. Arrivederci a domani. Sempre se ci saremo.
Redazione Online