GUERRA MOBILE. L’annuncio dell’organizzazione di due telefoni con sistema operativo Firefox. Il debutto a fine febbraio a Barcellona.
MILANO – Ci siamo. O meglio, ci siamo quasi: Mozilla ha fatto il primo passo concreto per ritagliarsi uno spazio nell’affollato universo smartphone. Il sistema operativo Firefox OS, così si chiama la soluzione che la comunità open source butterà nella mischia, è stato messo nelle mani degli sviluppatori, che avranno un mese di tempo per dare il loro contributo nel perfezionamento della piattaforma.

A fine febbraio, dal 25 al 28, si vola tutti a Barcellona per il Mobile World Congress e l’intenzione di Mozilla è quella di giocare la partita da protagonista con un prodotto fatto e finito. Agli sviluppatori sono stati consegnati due dispostivi di prova realizzati in collaborazione con il produttore iberico GeeksPhone e l’operatore Telefonica, partner di Mozilla nell’avventura mobile.
Il primo telefono, Keon, non ha particolari pretese con un processore Snapdragon S1 da 1 Ghz, supporto per reti 2G e 3G, fotocamera posteriore da 3 megapixel, 4 GB di memoria e schermo da 3,5 pollici. Con Peak ci si può divertire di più: processore dual-core Snapdragon S4 da 1.2 Ghz, display da 4,3 pollici, 4 GB di memoria, fotocamera posteriore da 8 megapixel e frontale da 2.

«Contribuiremo a rendere il web mobile accessibile a più persone. […] Un Web basato su standard e tecnologie aperti», promettono da Mozilla. La sfida ad Android e iOs, che da soli fagocitano il 90% del mercato (fonte Idc), si fonda infatti su sistema caratterizzato da applicazioni non native, open source e basate su HTML5. L’intenzione è quella di non confinare gli utenti in un ecosistema chiuso e di portare l’accesso a Internet (in mobilità) anche nei paesi emergenti. Bisogna quindi aspettarsi, piuttosto che sfavillanti alternative ai melafonini e agli androidi di fascia alta, dispositivi robusti e con costo e consumo energetico contenuti . L’appuntamento per chi ha voglia di smanettare con la novità è per sabato 26 gennaio a Roma, e in altre 19 città del mondo, per il Firefox OS App Day.