A Londra una centrale operativa per combattere la pirateria nei mari di tutto l mondo. Nuova inchiesta di Vanguard: Kaj Larsen nei covi dei moderni bucanieri dello stretto di Malacca
![]() |
Un frame del reportage di Kaj Larsen |
MILANO – E’ una striscia di mare che nel punto più stretto non supera i 3 chilometri. E’ incastrata tra Sumatra, la Malaysia e Singapore ed è di fatto un passaggio obbligato per le navi mercantili in transito tra il Pacifico e il Mar Cinese Meridionale. Proprio per questo le sue acque sono ancora oggi infestate di pirati. Pirati moderni, che non hanno nulla a che vedere con Capitan Uncino e con gli abbordaggi con corde e sciabole alla mano. Ma che rappresentano una minaccia costante per gli equipaggi dei bastimenti che trasportano merci per parecchi milioni di euro e che non essendo armati si trovano in difficoltà nel fronteggiare gli assalti. Gli attacchi avevano registrato un progressivo calo a partire dal 2003. Ma dal 2007 la tendenza si è nuovamente invertita e oggi se ne contano più di 260 attacchi ogni anno.
A CACCIA DI BUCANIERI – Sulle tracce dei nuovi «bucanieri» ci si è messa «Vanguard», la trasmissione di Current Tv (il network fondato da Al Gore trasmesso in Italia sul canale 130 di Sky) che ai «Pirati moderni» dedica la puntata di martedì sera (ore 23). Kaj Larsen uno dei vanguard journalist del team Current Usa – una decina di giornalisti di varie nazionalità addestrati alla produzione di documentari e reportage ad alto rischio dalle zone del pianeta solitamente off-limits alle telecamere – ha parlato con i cacciatori di pirati, per poi visitare i pericolosi covi dove i pirati si danno appuntamento e scoprire che esiste un comandante che sorveglia le acque del pianeta e da Londra combatte gli attacchi alle navi.
GLI OSPITI – Ogni martedì, Davide Scalenghe presenta un nuovo Vanguard internazionale (il mercoledì, invece, la puntata è dedicata a tematiche italiani) e con ospiti in studio approfondisce il dibattito sul tema al centro dell’inchiesta. In questa puntata dedicata al reportage di Larsen (che sarà in Italia il 4 aprile , con altri colleghi del team Vanguard, per partecipare al Festival internazionale di giornalismo a Perugia) ci saranno Marina Catena, direttore Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite; e Giacomo Mascoli, responsabile con Giuseppina Maddaluno dello sviluppo del programma Unicri sulla pirateria marittima.