CELLULARI. Un servizio online per orientarsi tra le moltissime offerte degli operatori in base alle proprie reali esigenze
![]() |
MILANO – Navigazione a tempo o kilobyte, costi di connessione, addebiti alla risposta, abbonamento o ricaricabile, con o senza scatto: il mondo delle telecomunicazioni è ormai diventato, per il consumatore, una giungla di prezzi, offerte, tariffe non sempre limpidissime, ma soprattutto così variegate che è molto difficile fare una comparazione. A meno di non peregrinare da un operatore all’altro muniti di taccuino e calcolatrice. Per questo quattro studenti universitari hanno messo in piedi un sito per aiutare i consumatori a scegliere l’offerta più adatta alle proprie esigenze.
COME FUNZIONA – SosTariffe.it è un motore di ricerca gratuito che seleziona le tariffe più convenienti dei servizi internet e telefonici in base ai parametri immessi dall’utente. Lanciato due mesi fa, oggi al motore che setaccia le offerte Adsl e internet mobile si affianca quello sulla telefonia cellulare, vera spina nel fianco di milioni di consumatori frastornati dalla miriade di possibilità e opzioni a loro disposizione. Il funzionamento è piuttosto semplice: la ricerca viene impostata in base al numero di sms e chiamate effettuate al giorno, alla loro durata, ai numeri più ricorrenti; dopodiché il sistema tira fuori, ordinate rigorosamente per prezzo, le offerte dei vari operatori e quanto costerebbero al mese in base al profilo digitato. Se poi l’utente è davvero interessato viene inviato sul sito dell’operatore prescelto. «SosTariffe riesce in parte ad autosostenersi grazie alle commissioni che gli operatori dei servizi comparati ci riconoscono nel momento in cui un utente sottoscrive un abbonamento. Ci teniamo ad aggiungere che ciò non influenza in nessun modo i risultati, che sono sempre ordinati per prezzo crescente», ha spiegato a Corriere.it Alessandro Bruzzi, uno degli ideatori del servizio.
PRESTO LUCE E GAS – Ma sul sito è possibile anche confrontare le tariffe Adsl o di internet mobile: anche in questo caso si dà qualche indicazione sulle proprie preferenze (navigazione a consumo o flat? Occasionale o quotidiana? Che tipo di velocità? Quali servizi aggiuntivi?) e poi il sistema elenca una serie di offerte calcolando il prezzo effettivo che tiene conto di canone, promozioni e costi aggiuntivi. Tuttavia i ragazzi di SosTariffe non vogliono fermarsi alla telefonia: «Entro fine novembre – spiega Bruzzi – oltre alla sezione sulle linee fisse aggiungeremo quella sulle offerte di luce e gas; e poi anche mutui e prestiti». La febbre della comparazione è solo all’inizio.
Carola Frediani
Fonte: Corriere.it
carloooooooooooooooo! mi inii quei dati di quel sito per crearmi gli annunci pubblicitari?