Alle 3 di notte gli orologi dovranno essere riportati sulle ore 2. Si dormirà un’ora in più, Ritornerà il prossimo 28 marzo 2010
![]() |
Alle 3 di notte di domenica termina l’ora legale. Gli orologi dovranno quindi essere portati sulle ore 2. La conseguenza è che si dormirà un’ora di più. L’ora solare resterà in vigore fino al 28 marzo 2010. Secondo Terna, la società che gestisce la rete elettrica, grazie all’ora legale dal 29 marzo di quest’anno si sono risparmiati 643 milioni di kilowattora, pari a 93 milioni di euro. Dal 2004 al 2009 il risparmio complessivo è stato di 3,7 miliardi di kilowattora, pari a circa 500 milioni di euro.
STORIA – In Italia l’ora legale è stata adottata per la prima volta nel 1916. Sospesa nel 1920, ritornò nel 1940 fino al 1948. L’adozione definitiva risale al 1966. Per i primi tredici anni venne stabilito che l’ora legale dovesse rimanere in vigore da fine maggio a fine settembre. Dal 1981 si stabilì di estenderla dall’ultima domenica di marzo all’ultima di settembre e dal 1996 all’ultima domenica di ottobre. Ormai quasi tutti i Paesi industrializzati (Giappone escluso) hanno adottato l’ora legale proprio per gli evidenti risparmi energetici. Le lancette non si spostano neanche in gran parte del resto dell’Asia e in Africa.