«Imprese e lavoratori hanno raschiato il fondo del barile, serve politica diversa». I dati diffusi dalla Cgil: coinvolti 600 mila lavoratori, su ognuno dei quali i tagli in busta sono stati di 7.500 euro
![]() |
La manifestazione della settimana scorsa degli operai di Mirafiori reduci dall’ultima ondata di cassa integrazione (Ansa) |
ROMA – Sono circa 1,2 miliardi le ore di cassa integrazione autorizzate da inizio anno a novembre, con un impatto complessivo sulle buste paga di circa 4 miliardi di euro, pari a circa 7.516 euro per ogni singolo lavoratore.. Ore dietro le quali ci sono ancora stabilmente circa 600.000 lavoratori coinvolti.
RECORD NEGATIVO – Questi alcuni dati dalle nuove elaborazioni delle rilevazioni Inps da parte dell’Osservatorio Cig della Cgil, dalle quale emerge che, dopo aver registrato ad ottobre il superamento del miliardo di ore, la Cig segna un nuovo record negativo. Nel complesso a novembre cala la richiesta di ore, pari a 90.705.038 (-10% su base congiunturale), ma da inizio anno l’incremento sullo stesso periodo del 2009 è del 37,8%, per un totale di ore pari a 1.117.184.693. Sul totale delle ore si registra una progressiva diminuzione degli strumenti ordinari mentre la cassa in deroga (Cigd) copre una fetta rilevante del totale monte ore.
Redazione online